- Docente: Mattia Guidetti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente, mediante il contatto con studiosi o esperti di diversi settori disciplinari, sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica, di conservazione e valorizzazione della memoria storica. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca storica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.
Contenuti
Il CdS di Scienze storiche e orientalistiche organizza ogni anno diversi seminari su temi pertinenti agli obiettivi formativi del corso, utili a conseguire 6 CFU.
Lo studente/la studentessa che abbia incluso nel piano di studi l'insegnamento 29424 - Seminari (1) (LM) può scegliere una di queste due opzioni:
1. seguire uno dei seminari a ciclo chiuso tra quelli elencati sul sito del Corso di Studi, alla pagina dei Seminari a ciclo chiuso, per un totale di almeno venti ore di frequenza;
oppure
2. seguire un numero di incontri seminariali liberi organizzati dal CdS, per un totale di almeno venti ore di frequenza (per es., 10 incontri da 2 ore ciascuno, ecc.), scelti liberamente nell’ambito dell’offerta seminariale complessiva pubblicata anch’essa sul sito del Corso di Studi, alla pagina dei Seminari liberi o alla pagina dei Seminari a ciclo chiuso.
Testi/Bibliografia
Eventuali testi/bibliografia saranno indicati nell'ambito di ciascuna iniziativa seminariale.
Metodi didattici
Le attività seminariali sono svolte in presenza, a distanza o in modalità mista.
I seminari includono lezioni frontali di esperti su temi storici, storiografici, archivistici, lezioni introduttive alle lingue orientali, cicli cinematografici, approfondimenti sulle fonti per la ricerca storica e per lo studio delle culture, workshops di diverse tipologie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica e di valutazione dell'apprendimento sono esplicitate nel Regolamento e sono valide sia per i Seminari a ciclo chiuso sia per i Seminari liberi.
Per entrambe le formule, vale l'accertamento, tramite il modulo raccolta firme, della frequenza ad almeno venti ore di Seminari e la valutazione di quattro elaborati scritti prodotti dallo studente/dalla studentessa. Il modulo per la raccolta firme attraverso il quale attestare la frequenza ai Seminari è reperibile qui. Si consiglia di leggere attentamente il Regolamento Seminari per i dettagli sulle modalità di verifica.
L'attività Seminari non prevede una valutazione espressa con un voto, ma il conseguimento di una idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia Guidetti