B0050 - IL DIRITTO AMBIENTALE NEL QUADRO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Claudia Golino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento si propone di fornire allo studente il rapporto intercorrente tra tutela ambientale ed economia con particolare riferimento ad una crescita economica sostenibile ed inclusiva. Verranno quindi esaminati i caratteri interdisciplinari per un’effettiva tutela ambientale che coinvolge non solo profili giuridici ed economici ma anche agrari e biologici. Ci si soffermerà in particolare sui caratteri dell’economia circolare, quale quadro regolatorio rispondente ad una logica anche economica e non solo ambientale. Verranno esaminate altresì le novità introdotte nel Decreto semplificazioni in materia ambientale. Nel quadro dell’insegnamento lo studente avrà la possibilità di acquisire conoscenze relative al passaggio da un’economia lineare ad un’economia circolare, con riferimento alle direttive europee e alla normativa nazionale con particolare attenzione al ruolo delle Regioni. Il focus sarà quindi lo sviluppo di un’economia sostenibile che tende a rendere i rifiuti una risorsa e non un problema.

Contenuti

- I principi del diritto ambientale

- La dimensione internazionale della protezione dell'ambiente

- Evoluzione storico del diritto europeo in materia di ambiente: dagli anni '70 al Green deal

- L'importanza della biodiversità nel diritto europeo

- Il ruolo dell'intervento pubblico per favorire la transizione ecologica

- Next Generation EU e Just Transition Fund

- Ordinamento italiano e ambiente

- Principi costituzionali e sue riforme

- Elementi di diritto italiano in materia ambientale

Testi/Bibliografia

Il materiale bibliografico verrà indicato a lezione da parte del docente e caricato sulla piattaforma di Virtuale (https://virtuale.unibo.it/). Si consiglia, in ogni caso, la consultazione dei seguenti testi:

G. Cordini, G. Fois, S. Marchisio, Diritto ambientale. Profili internazionali, europei e comparati, 2024.

L. Salvemini, Il nuovo diritto dell’ambiente tra recenti principi e giurisprudenza creativa, 2022 (Parte I, Parte II e Parte III).

Metodi didattici

Il metodo didattico è quello della lezione frontale. Durante il corso verranno anche svolti lavori di gruppo per l'analisi di casi pratici.

Gli studenti che frequentano le lezioni con regolarità potranno avvalersi degli appunti aggiornati presi a lezione oltre che approfondire il programma sui testi consigliati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento può avvenire attraverso una delle due seguenti modalità:

A) Modalità Working Paper

1. stesura di un working paper di gruppo (max 3 persone) la cui tematica verrà assegnata all'inizio del corso;

2. presentazione PPT in aula durante le ultime 2 lezioni della tematica assegnata;

3. esame orale con 1 domanda.

Il voto finale è così composto:

70% presentazione PPT + working paper

30% esame orale finale.

B) Modalità esame tradizionale

Le modalità di verifica avverranno attraverso l'esame finale orale che prevede 4 domande.

Riguardo alla valutazione, verrà usato il seguente schema:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti al superamento dell'esame, con utilizzo di un linguaggio complessivamente appropriato.

24-27: preparazione tecnicamente adeguata all'esame, capacità di esposizione buona, grazie anche all'utilizzo di un linguaggio appropriato. Rimangono, tuttavia, lievi lacune e mancanza di profondità nelle analisi.

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, nonché ottima capacità di analisi critica. L'esposizione è chiara e utilizza un linguaggio corretto e specifico.

30L: conoscenza eccellente delle tematiche corso, ottima analisi critica e di collegamento tra le diverse aree della materia, nonché ottima capacità di utilizzo della terminologia specifica.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Golino