- Docente: Marina Collina
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marina Collina (Modulo Mod 1) Antonio Prodi (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito un quadro generale sulla gestione delle avversità delle piante verso una sostenibilità produttiva sia di tipo integrato sia biologico. È in grado di valutare l’opportunità di applicare i principali mezzi per la difesa delle piante anche nei confronti delle attuali emergenze fitosanitarie presenti e potenziali per il territorio italiano tenendo conto dei cambiamenti climatici.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento conosce il quadro complessivo delle malattie delle piante con particolare riferimento agli aspetti bio-epidemiologici dei patogeni di importanza primaria, oggetto dei normali programmi di intervento nelle regioni centro-settentrionali.
Contenuti (50 ore)
Aspetti introduttivi: presente e futuro della difesa delle piante dalle avversità biotiche (Green Deal e Farm to Fork)
Modulo 1
Concetti di Profilassi e Terapia: analisi e caratterizzazione dei mezzi di difesa agronomici (rotazioni colturali, scelte varietali e portainnesti, biofumigazione), fisici (solarizzazione e vaporizzazione) e genetici e conoscenza delle innovazioni tecnologiche relative ai metodi di difesa integrata e biologica con particolare riferimento a quelle a minore impatto ambientale. Verranno poi forniti cenni ai mezzi di difesa di sintesi chimica e di origine naturale. Il corso si avvarrà anche di seminari tenuti da professionisti esperti di settore.
Cenni su aspetti correlati ai mezzi di difesa: principi di Tossicologia dei prodotti fitosanitari e loro Etichetta e Scheda di Sicurezza. Resistenza ai prodotti fitosanitari.
Sorveglianza fitosanitaria: Con l’intensificazione degli scambi commerciali e la libera circolazione delle merci sono notevolmente aumentati i rischi legati alla diffusione di organismi dannosi alle piante. Proprio per limitare questi rischi, la circolazione dei vegetali e dei prodotti vegetali è soggetta a misure di profilassi internazionale fissate dalla Convenzione internazionale per la protezione delle piante e a specifiche direttive dell’Unione europea. Verranno definiti: organismo nocivo, mercato chiuso e aperto, strutture ufficiali di riferimento e affrontate le principali normative (Regolamento (CE) 2031/2016). Le Regioni sono tenute ad applicare nel proprio territorio le disposizioni internazionali e comunitarie in materia fitosanitaria e quindi per alcuni casi pratici di gestione di organismi nocivi verranno coinvolti esperti dei Servizi Fitosanitari Regionali.
Modulo 2
Diagnostica fitopatologica, tecniche molecolari qualitative e quantitative, comparazione sulla sensibilità, specificità, tempi di risposta ed economicità. Esempi di applicazione e soluzioni biotech per la protezione delle colture. Malattie trasmissibili per seme e controlli delle sementi, il problema delle micotossine nelle filiere alimentari ed in particolare nella filiera dei cereali. Casi studio.
Visita didattica (10 ore)
Presso centri di ricerca/manifestazioni fieristiche legati alla difesa delle piante
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dai docenti e reso disponibile nel “Materiale didattico” in Virtuale.
Si consigliano anche i seguenti testi:
- Matta A., Buonaurio R., Favaron F., Scala A., Scala F., 2017 – Fondamenti di Patologia Vegetale. Piccin
- Vannacci G., Bianco P.A., Bonanomi G., Brunelli A., Gonthier P., Lorito M., Polizzi G., Rossi V., Sarocco S., Scortichini M., 2021 – Patologia Vegetale. EdiSES Università
Metodi didattici
Il Modulo 1 sarà tenuto dalla prof.ssa Marina Collina mentre il Modulo 2 dal prof. Antonio Prodi con molteplici interazioni. I moduli prevedono una parte di lezioni frontali e una parte di esercitazioni che si svolgeranno attraverso almeno una visita di istruzione. Interverranno anche esperti esterni all’UNIBO in seminari tematici. La frequenza delle lezioni è ritenuta particolarmente utile per il superamento dell’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso una prova scritta con 30 domande: 10 a risposta aperta, 20 a scelta multipla. Il tempo a disposizione è di 90 minuti. Iscrizione in Almaesami obbligatoria; apertura della lista di iscrizione 7-10 giorni prima della data di esame; chiusura della lista due giorni prima della data di esame. Qualora si decidesse di non sostenere l’esame nella data prenotata, è obbligatorio cancellare il proprio nominativo entro la data di chiusura della lista stessa.
Il corso, il materiale didattico e le domande del compito scritto saranno in lingua italiana. Gli studenti Erasmus possono rispondere alle domande del compito anche in lingua inglese
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC, viaggi di istruzione, materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Collina
Consulta il sito web di Antonio Prodi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.