99601 - METODI DELLA PROGETTAZIONE UE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Manuela Marsano
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio intende fornire una conoscenza approfondita dei metodi e delle pratiche di definizione di un progetto europeo e degli strumenti che lo compongono. Al termine del laboratorio, lo studente è in grado di: a) distinguere le principali metodologie di progettazione; b) analizzare i programmi europei per la cooperazione interregionale; c) definire i processi di gestione e implementazione di un progetto europeo.

Contenuti

Il corso mira a fornire agli studenti un background metodologico e strumenti pratici per la progettazione e fornirà indicazioni sulla gestione di progetti finanziati, in particolare a valere su fondi europei.

La prima parte del corso introdurrà i più importanti programmi della Commissione Europea, a gestione diretta, tra cui, a titolo esemplificativo, programmi sulla cooperazione interregionale, il programmi CERV (Citizens, Equality, Rights and Values), Erasmus Plus e programmi per la cooperazione urbana europea (Urbact ed EUI). Verranno illustrati i contenuti dei programmi, gli obiettivi e le marcro-tematiche finanziabili, la struttura dei bandi, le diverse tipologie di budget e alcuni bandi.

La seconda parte del corso introdurrà strumenti, metodologie e procedure per la progettazione, l'elaborazione e la gestione di progetti europei e progetti transnazionali di sviluppo locale. Gli studenti acquisiranno così familiarità con i principali strumenti per la definizione e la presentazione di una proposta di progetto da realizzare con il supporto finanziario dell'Unione Europea.

Durante il corso gli studenti prepareranno, singolarmente e/o in piccoli gruppi, lo schema di un progetto europeo da presentare per il finanziamento.

Alla fine del corso, gli studenti conosceranno

  • le principali metodologie di progettazione,
  • le tipologie di programmi europei,
  • i processi di preparazione, gestione e implementazione di un progetto europeo.
  • gli strumenti per costruire una partnership europea e per pianificare efficacemente le azioni e le attività operative previste a livello di progetto.

Testi/Bibliografia

Programmi europei

http://urbact.eu/

https://www.urban-initiative.eu/

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home

Institutional websites e piattaforme europee

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/how-to-participate/participant-register

https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2023/747110/EPRS_STU(2023)747110_IT.pdf

Altra bibliografia utile verrà segnalata.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo, presentazione di casi, esercitazioni e simulazioni. Saranno utilizzate piattaforme online e documentazione tecnica utili a raggiungere gli obiettivi del corso. Si raccomanda pertanto di portare a lezione i propri computer o strumenti adeguati per la navigazione internet e la compilazione di formulari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Realizzazione e presentazione di una bozza avanzata di proposta progettuale a valere su un fondo europeo, o, in subordine, di un elaborato (deliverable) su un tema da concordare.

Verifica orale del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Durante le lezioni saranno fornite indicazioni bibliografiche e documentazione tecnica utile per la preparazione del progetto e dell'esame finale.

L'esame finale sarà diviso in due parti:

- La prima parte sarà focalizzata sulla presentazione di un progetto/deliverable realizzato in gruppo dagli studenti e richiederà la preparazione di 10-15 diapositive. Sarà inoltre compilato un formulario reale di presentazione di proposta, nelle parti indicate dalla docente. In questa fase verrà valutata la partecipazione attiva alle lezioni ed al lavoro di gruppo (peso 40%).

- La seconda parte dell'esame sarà individuale e basata sulla conoscenza dei temi illustrati durante il corso e sulla documentazione tecnica fornita durante le lezioni. Da ciascuno studente verrà prodotto un elaborato su un tema concordato con la docente (peso 60%).

La frequenza del laboratorio è obbligatoria. Si considera soddisfatto il requisito della frequenza partecipando ad almeno all’80% delle lezioni. Pertanto, su un totale di 20 ore di laboratorio, sono consentite al massimo 4 ore di assenza, che equivalgono a 2 lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

PC, Piattaforme ICT, Piattaforme per E-Learning, Electronic Management Systems.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Marsano

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.