- Docente: Maurizio Ricciardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
-
dal 18/09/2024 al 24/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento indaga il nesso tra visione, politica e azione, ricostruendo di volta in volta il significato storico di determinate costellazioni ideologico-culturali. Ogni costellazione ideologico-culturale determina una visione, ovvero un modo determinato di descrivere la realtà presente e immaginare la sua possibile configurazione futura. Sulla base delle loro visioni gli individui stabiliscono, valutano, affermano le proprie conoscenze dei rapporti sociali e le loro rappresentazioni collettive. Grazie alle loro visioni gli individui stabiliscono le forme e le figure della politica che consentono loro di agire. Al termine del corso lo studente: - ha acquisito una conoscenza storica del significato politico delle costellazioni ideologico-culturali e delle visioni che determinano - ha acquisito una conoscenza storica degli effetti politici del discorso ideologico - ha acquisito una conoscenza storica della funzione di legittimazione politica della cultura - è in grado di valutarne l'importanza per la riproduzione della società - è in grado di analizzare l'azione politica e sociale in relazione alle visioni che la legittimano.
Contenuti
Il corso ricostruisce e indaga la costellazione ideologico-culturale stabilita dalle critiche della riproduzione sociale che si sono affermate a partire dagli Settanta del Novecento. Da questo momento in avanti, infatti, le analisi della riproduzione della società divengono un luogo privilegiato per indagare la riconfigurazione dei rapporti di potere e dominio. Proprio per questo ogni discorso sulla riproduzione rimanda sempre alla critica della società stessa. Dopo una ricostruzione della storia dei concetti di critica e di ideologia, il corso sarà diviso in tre blocchi tematici: a) la critica della riproduzione della società capitalista; b) la critica della riproduzione degli apparati culturali e delle forme simboliche; c) la critica femminista della riproduzione sociale.
Il corso sarà articolato nel modo seguente:
- Visione e ideologia: critica e crisi della riproduzione sociale
- Donna come concetto storico e polemico
- Marx e Althusser: produzione e riproduzione
- Capitalismo e critica: Boltanski e Chiapello
- Pierre Bourdieu e la riproduzione culturale
- Neoliberalismo e critica femminista
- Jacques Rancière e la crisi della critica
- Il dominio maschile e la sua riproduzione
- Migrazioni e femminismo come critica globale
- Christine Delphy e il femminismo materialista
- Capitalismo e lavoro domestico
- La riproduzione sociale e la sua critica
- La riproduzione sessuata della società
- Per la critica della riproduzione sociale
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
1. Visioni e ideologie
- M. Ricciardi, L’ideologia come scienza politica del sociale, in «Scienza & Politica. Per una Storia Delle Dottrine», XXVII (52), 2015, pp. 165-195: disponibile all'indirizzo: https://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/5282/5020.
- D.J. Haraway, Situated Knowledges: The Science Question in Feminism and the Privilege of Partial Perspective, in Id., Simians, Cyborgs, and Women The Reinvention of Nature, New York, Routledge, 1991, pp. 183-201.
- Eleonora Cappuccilli - Roberta Ferrari, Il discorso femminista. Storia e critica del canone politico moderno, in «Scienza & Politica», 54, 2016, pp. 5-20: https://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/6220/5984
- Paola Rudan, Donna. Storia e critica di un concetto polemico, Bologna, Il Mulino, 2020.
2. L'Ideologia e la sua critica
- K. Marx, L'ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti, 2018 (solo il primo capitolo)
- K. Marx, Per la critica dell'economia politica, Roma, Editori Riuniti, 1991 (solo la prefazione).
- K. Marx, Il capitale, Torino, UTET ; Novara, De Agostini libri, 2013 (solo il primo capitolo)
- L. Althusser, Lo Stato e i suoi apparati, Roma, Editori Riuniti, 1997.
- Eleonora Cappuccilli – Roberta Ferrari, Il fermento femminile. Marx e la critica del patriarcato, in Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale, Milano, Meltemi, 2020, pp. 95-114.
3. Capitalismo e critica
- L. Boltanski - E. Chiapello, Il nuovo spirito del capitalismo, Milano, Mimesis, 2014.
4. Pierre Bourdieu e la riproduzione culturale
- P. Bourdieu, La riproduzione: per una teoria dei sistemi di insegnamento, Rimini, Guaraldi, 2006
- M. Ricciardi, Dominio e uguaglianza. Sulla critica della riproduzione sociale, in Critica e politica, a cura di L. Basso e S. Chignola, Firenze, Firenze University Press, 2023, pp. 1–15: https://media.fupress.com/files/pdf/53/13125/36758.
5. Neoliberalismo e neoconservatorismo
- M. Cento, L'ideologia atlantica. La delegittimazione politica dalla guerra fredda culturale al neoconservatorismo, Firenze, Le Monnier università; Milano, Mondadori education, 2023.
- N. Fraser, Fortune del femminismo: dal capitalismo regolato dallo Stato alla crisi neoliberista. Verona, Ombre corte, 2014
6. Rancière ai bordi della critica
- J. Rancière, Il maestro ignorante, Milano - Udine, Mimesis, 2008.
- J. Rancière, Le disavventure della critica, in Id. Lo spettatore emancipato, Roma, DeriveApprodi, 2018.
- J. Rancière, Ai bordi del politico, Napoli, Cronopio, 2011
7. Critica del dominio maschile
P. Bourdieu, Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli, 2014.
P. Rudan, Omologazione, differenza, rivolta. Carla Lonzi e l’imprevisto dell’ordine patriarcale, in Strategie dell’ordine: categorie, fratture, soggetti, a cura di R. Baritono e M. Ricciardi, in Quaderni di Scienza & Politica, n. 8, 2020, pp. 261-281, disponibile all'indirizzo: http://amsacta.unibo.it/6332/1/Quad 8 ORDINE DEF-3.pdf
8. Femminismo e critica globale
Roberta Ferrari, Donne, migrazioni, confini, in S. Mezzadra – M. Ricciardi (eds), Movimenti indisciplinati. Migrazioni, migranti e discipline scientifiche, Verona, ombre corte, 2013, pp. 29-49.
Chandra Talpade Mohanty, Sotto gli occhi dell’Occidente, in Id., Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Verona, ombre corte, 2012.
Paola Rudan, Gayatri Spivak e il femminismo come critica globale, in Marx nei Margini, Dal marxismo nero al femminismo postcoloniale, a cura di Miguel Mellino e Andrea Ruben Pomella, Roma, Alegre, 2020, pp. 115-133.
Enrica Rigo, La straniera. Migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere, Roma, Carrocci, 2022, pp. 15-42.
9. Il femminismo materialista
Christine Delphy, Per una teoria generale dello sfruttamento: forme contemporanee di estorsione del lavoro, Verona, Ombre Corte, 2020.
Christine Delphy, Il nemico principale. 1. Economia politica del patriarcato, Milano, VandA, 2022.
10. Capitalismo e lavoro domestico
Mariarosa Dalla Costa, Donne e sovversione sociale: un metodo per il futuro, Verona, Ombre Corte, 2021.
Lucia Chisté, Alisa Del Re, Edvige Forti, Oltre il lavoro domestico: il lavoro delle donne tra produzione e riproduzione, Verona, Ombre Corte, 2020.
Raffaella Baritono, «Dare conto dell’incandescenza». Uno sguardo transatlantico (e oltre) ai femminismi del lungo ’68, in «Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine, 30, n. 59, dic. 2018, pp. 17-40. Disponibile all'indirizzo: <https://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/8900/8832 >
Gisela Bock, Barbara Duden, Lavoro d'amore - Amore come lavoro. La nascita del lavoro domestico nel capitalismo, Verona, ombre corte, 2024.
11. Critica femminista della produzione e della riproduzione della società
Nancy Fraser, Contradictions of Capital and Care, in «New Left Review», 110, 2016, pp. 99-117.
Brunella Casalini, Care e riproduzione sociale. Il rimosso della politica e dell'economia, disponibile all'url: https://archiviomarini.sp.unipi.it/676/ e in virtuale.unibo.it.
Susan Ferguson, Women and Work. Feminism, Labour, and Social Reproduction, London, Pluto Press, 2020, pp. 85-139.
Tithi Bhattacharya, Introduction: Mapping Social Reproduction Theory e How Not to Skip Class: Social Reproduction of Labor and the Global Working Class, entrambi in Tithi Bhattacharya (ed), Social Reproduction Theory. Remapping Class, Recentering Oppression, London, Pluto Press, 2017, rispettivamente alle pp. 1-20 e 68-93
Cinzia Arruzza, Genere e capitale: la critica marxiana
dell’economia politica e il femminismo, in «Iride», Vol. XXVIII, No. 74, 2015, pp. 79–92.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione sui concetti più rilevanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1) Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno redigere un paper di almeno 2500 parole, utilizzando i materiali e gli appunti delle lezioni e i testi indicati in uno dei punti tematici della bibliografia.
2) Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno redigere un paper di almeno 3500 parole, utilizzando i testi indicati in uno dei punti tematici della bibliografia.
Tutti i paper dovranno essere consegnati entro la data di chiusura delle iscrizioni all'esame indicata in AlmaEsami.
L'esame non prevede una parte orale. La valutazione del paper verrà comunicata prima della registrazione e studenti/esse potranno comunicare via mail se non accettano il voto. In questo caso il docente indicherà quali punti della trattazione sono risultati insoddisfacenti e sarà possibile revisionare il testo.
In virtuale.unibo.it sarà disponibile un file con indicazioni utili per la redazione del paper.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint. Dove possibile i saggi di più difficile reperimento saranno resi disponibili in virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Ricciardi