- Docente: Maurizio Ricciardi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 02/04/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio intende fornire gli strumenti metodologici per analizzare il modo in cui differenti costellazioni ideologico-culturali si presentano all'interno della produzione mediatica moderna e contemporanea. padroneggia le metodologie di analisi del linguaggio pubblico e politico e il loro significato storico conosce le linee editoriali dei più importanti mezzi di informazione globale; sa analizzare il significato storico-politico del lessico dell’informazione; sa applicare le conoscenze acquisite ai mezzi di informazione; è in grado di analizzare e comprendere l’effetto ideologico e politico del flusso informativo.
Contenuti
Il laboratorio analizza e approfondisce il discorso pubblico e politico sulle trasformazioni climatiche. In ogni appuntamento verranno ricostruiti criticamente alcuni concetti fondamentali del discorso ecologico, con particolare attenzione a temi come a) il significato della natura; b) il rapporto tra ecologia e capitalismo; c) cosa si intende per politiche ambientali; d) come vengono definiti i disastri e le catastrofi ambientali; e) quali forme assume l’attivismo ambientale; f) che cos’è il razzismo ambientale; g) cosa si intende per transizione ecologica; h) che cos’è il Green New Deal; cos'è l'ecofemmnismo.
Il laboratorio avrà un carattere eminentemente seminariale. Verranno utilizzati materiali scientifici, testi normativi e articoli di giornale per comprendere il modo in cui la stampa nazionale e internazionale tratta - sia nelle notizie che nei commenti - descrive e analizza la questione ambientali nelle sue implicazioni sociali e politiche.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
I materiali didattici verranno distribuiti durante il laboratorio. E' consigliata la lettura di:
P. Missiroli, Teoria critica dell'antropocene. Vivere dopo la terra, vivere nella terra, Milano, Mimesis, 2022.
Metodi didattici
Dopo due lezioni introduttive, il laboratorio prevede lavoro seminariale e discussioni sulle diverse fonti utilizzate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti e le studentesse dovranno essere presenti ad almeno 8 lezioni, partecipando all'attività seminariale e presentando in aula una breve relazione su uno dei testi o degli argomenti trattati.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint. Altri materiali saranno resi disponibili in virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Ricciardi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.