98786 - TESTO E IMMAGINE NEL MEDIOEVO (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gianluca Del Monaco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: acquisisce conoscenze relative alle principali forme di visualizzazione del testo scritto attraverso le immagini figurate nel Medioevo occidentale tra i secoli IV e XV; sviluppa la capacità di lettura critica delle opere nel rapporto con alcuni testi di particolare rilievo (bibbia, vite dei santi, liturgia, testi devozionali, teologia, letteratura classica e volgare, testi scolastici), collocandole nelle giuste coordinate storico-geografiche, così da evidenziarne le relazioni con le tendenze artistiche e le esigenze religiose, politiche e culturali dell’epoca; acquisisce competenze linguistiche e comunicative in ambito storico-artistico.

Contenuti

Il corso offrirà un'introduzione alle principali forme che ha assunto la decorazione del libro manoscritto nel Medioevo occidentale (es. “stile del papiro”; iniziali figurate, abitate, istoriate; miniature a piena pagina e tabellari), in relazione ad alcuni testi di particolare importanza quali la Bibbia, i libri liturgici e scolastici, anche con riferimenti ad altri media visivi.

A lezione saranno affrontati i seguenti temi:

  • il ruolo dell'immagine artistica nel Medioevo occidentale;
  • dal rotolo al codice: lo "stile del papiro";
  • dal rotolo al codice: miniature a piena pagina e miniature tabellari;
  • la nascita e lo sviluppo dell'iniziale decorata: iniziali ornate, zoomorfe, antropomorfe, figurate, istoriate, abitate;
  • le decorazioni marginali.

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:

oltre agli appunti e ai ppt delle lezioni, si richiede lo studio di:

1. Jean Baschet, Immagine, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. 7, Roma, Treccani, 1996, pp. 335-342. https://www.treccani.it/enciclopedia/immagine_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ (ultimo accesso: 26 giugno 2023);

2. Otto Pächt, La miniatura medievale. Una introduzione (1984), traduzione italiana, Torino, Bollati Boringhieri, 1987 (e successive edizioni).

3. Un testo a scelta tra:

  • Christopher De Hamel, A History of Illuminated Manuscripts, Oxford, Phaidon, 1986 (e successive edizioni).
  • Christopher De Hamel, Storia di dodici manoscritti (2016), Milano, Mondadori, 2017.
  • Helène Toubert, La mise en page de l’illustration, in Mise en page et mise en texte du livre manuscrit, a cura di Henri-Jean Martin e Jean Vezin, Paris, Éditions du Cercle de la Librairie-Promodis, 1990, pp. 353-420.

 

Oltre a questi testi, gli studenti non frequentanti dovranno sostituire gli appunti e i ppt delle lezioni con le seguenti voci dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale Treccani:

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipative con proiezioni di immagini su Power Point, eventuali sopralluoghi a collezioni a Bologna e/o altre città italiane.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale: per gli studenti frequentanti la discussione partirà dall'esame di una delle diapositive dei power point mostrati a lezione, privata delle didascalie, e affronterà in seguito i testi in programma; per gli studenti non frequentanti la prova verterà sui testi indicati.

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianluca Del Monaco

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.