75839 - SEMINARIO (1) (G-D)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Il corso si rivolge agli studenti che desiderano approfondire le loro conoscenze sull'archeologia e sulla storia dell'arte nel mondo romano.

***

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti che non hanno mai frequentato un corso di Archeologia e storia dell'arte romana:

M. Papini et alii, Arte romana, 2022.

 

Metodi didattici

Agli incontri in aula si aggiungeranno sopralluoghi presso musei e siti archeologici.

Ciascun partecipante sceglierà un tema da sviluppare in un lavoro individuale, che dovrà presentare al docente e agli altri studenti prima della fine del seminario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per ottenere l'idoneità, ciascun partecipante dovrà partecipare almeno ai 3/4 degli incontri e preparare, e presentare, un lavoro individuale, su un tema scelto d'intesa con il docente.

***

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, con 3 o 4 appelli in media per mese, per tutti gli studenti aventi diritto ai sensi del Regolamento di Ateneo

***

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Videopresentazioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Coralini

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.