- Docente: Giuseppe Sarli
- Crediti formativi: 8
- SSD: VET/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Sarli (Modulo 1) Gianfranco Militerno (Modulo 2) Fabio Ostanello (Modulo 3) Roberta Galuppi (Modulo 4) Luca Sardi (Modulo 5)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze relative al management sanitario e zootecnico delle diverse tipologie di allevamenti suinicoli intensivi (ciclo aperto/ciclo chiuso, multisito). Sarà in grado di individuare le principali forme patologiche trasmissibili e non trasmissibili presenti in allevamento attraverso un approccio integrato delle conoscenze relative ai fattori di rischio ambientali e zootecnici, all’epidemiologia, eziologia, patogenesi, diagnosi. Sarà inoltre in grado di pianificare, realizzare e valutare l’efficacia delle misure di biosicurezza e di profilassi diretta e indiretta.
Contenuti
Modulo 1 (Giuseppe Sarli) Aspetti anatomopatologici (macroscopici e microscopici) e diagnosi e Modulo 2 (Gianfranco Militerno) Esame necroscopico
- Individuazione delle principali forme patologiche presenti in allevamento attraverso la valutazione dei dati produttivi dell’azienda (compresa la valutazione dei fattori di rischio ambientali, strutturali e zootecnici), definizione dei protocolli diagnostici (diagnosi eziologica, anatomopatologica).
Modulo 3 (Fabio Ostanello) Biosicurezza nei confronti delle patologie batteriche e virali e Modulo 4 (Roberta Galuppi) Biosicurezza nei confronti delle patologie parassitarie
- Pianificazione di misure di profilassi diretta e indiretta, implementazione o miglioramento delle pratiche di biosicurezza interna ed esterna.
Modulo 5 (Luca Sardi) Miglioramento della gestione zootecnica finalizzata al miglioramento della situazione sanitaria
- Pianificazione di strategie zootecniche per il contenimento dell’impatto dei fattori di rischio ambientale (temperatura, umidità, ventilazione, qualità dell’aria, adeguamento delle strutture, gestione dei lotti di produzione, alimentazione).
Testi/Bibliografia
Diseases of swine. 11th ed., Wiley
De las Heras Guillamòn M., García de Jalón J.A.: Guida alla diagnosi necroscopica in patologia suina, vol.56. Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche - Brescia - 2004, http://www.fondiz.it/
Metodi didattici
Il corso è finalizzato a favorire una visione olistica della gestione delle patologie trasmissibili negli allevamenti suinicoli intensivi. Attraverso un corretto approccio anamnestico e diagnostico verranno individuate le cause delle principali forme patologiche trasmissibili presenti nelle diverse realtà operative aziendali e i fattori di rischio ad esse correlate. Successivamente verranno pianificate le strategie sanitarie e zootecniche in grado di ridurre l’impatto economico e sanitario delle patologie. Verranno infine implementati i metodi di valutazione dei risultati conseguiti.
Il corso è articolato in due fasi:
a) Fase introduttiva/teorica in cui i docenti tramite lezioni frontali forniscono concetti di base relativamente agli argomenti di loro competenza.
b) Fase pratica in cui gli studenti lavorano ad un “caso clinico” sotto la supervisione dei docenti e per il quale devono impostare i dati di input (realtà aziendale, patologia ed iter diagnostico) e di output (pianificare le strategie ed indicare il monitoraggio dei risultati).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione degli studenti frequentanti il corso terrà conto di due aspetti:
- Esito di un test scritto sugli argomenti trattati nella parte introduttiva.
- Visione critica e consapevolezza delle problematiche affrontate durante la fase pratica
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Strumentario per sala anatomica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Sarli
Consulta il sito web di Gianfranco Militerno
Consulta il sito web di Fabio Ostanello
Consulta il sito web di Roberta Galuppi
Consulta il sito web di Luca Sardi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.