- Docente: Barbara Giullari
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Barbara Giullari (Modulo 1) Emanuele Leonardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 18/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire - Al termine del corso lo studente: conosce ed è in grado di utilizzare i più rilevanti strumenti di analisi sociologica della vita economica con specifico riferimento a: - il concetto di care regime, le sue trasformazioni e implicazioni sul rapporto tra produzione e riproduzione sociale nelle società contemporanee; - le principali dinamiche di trasformazione del care work, nel contesto di ristrutturazione del mondo del lavoro nel capitalismo contemporaneo.
Contenuti
La profonda crisi ecosistemica che stiamo vivendo ha dato visibilità a un elemento distintivo il capitalismo contemporaneo, la compresenza e il forte legame tra “crisi del lavoro” e “crisi della cura”. A partire da questo ampio nucleo problematico, il corso intende:
- fornire i principali elementi per comprendere, a partire da una visione molteplice e polisemica di lavoro, il modo in cui si sono storicamente modificati i rapporti tra organizzazione sociale dei processi produttivi e riproduttivi e le contraddizioni che ciò ha generato in termini di potenziale emancipatorio, benessere sociale, salvaguardia dell’ambiente di vita;
- fornire strumenti di analisi per cogliere le principali trasformazioni delle modalità, differenti nei diversi contesti storici e spaziali (care regimes), attraverso le quali è organizzata la cooperazione e la divisione sociale del lavoro e sono socialmente distribuite e regolate le responsabilità di cura tra i generi, tra le generazioni, tra nativi e immigrati, tra sfera pubblica e sfera privata;
- fornire strumenti di analisi delle principali caratteristiche e delle più recenti trasformazioni del lavoro di cura, in un’accezione ampia (International Labour Organization, 2018) che comprende assistenza sanitaria, educazione, assistenza sociale, accudimento di persone fragili, bambini e anziani etc., svolto sotto forma di impiego presso organizzazioni pubbliche e private o presso i contesti domestici, in forma retribuita e gratuita;
- promuovere la riflessione rispetto a interrogativi che riguardano una ricomposizione del legame tra lavoro e cura (care), in un’ottica che metta al centro l’interdipendenza tra le persone e tra le persone e il più ampio contesto di vita.
- proporre riflessioni approfondite attorno a vertenze sindacali, controversie pubbliche rilevanti tra expertise e lay knowledge (e, trasversalmente, all'interno dei due ambiti), casi di studio significativi per l'analisi delle forme contemporanee dei regimi di cura.
Testi/Bibliografia
La bibliografia definitiva relativa al programma sarà comunicata all’inizio del corso. I seguenti riferimenti sono da intendersi indicativi rispetto ai temi affrontati:
I modulo
Fraser N. (2016), Contradictions of Capital and Care, «New Left Review», 100, July-Aug.
Fraser N., (2023) Capitalismo cannibale, Laterza, Bari-Roma
Honneth A., Sennett R., Supiot A. (2020) Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo, Feltrinelli, Milano
International Labour Office – ILO- (2018) Care work and care jobs for the future of decent work, ILO, Geneva.
Leon M. (eds.) (2014), The transformation of care in European societies, Palgrave Macmillan, Basingstoke
England P. (2005) “Emerging Theories of Care Work”, in «Annual Review of Sociology», 31:381–99.
Daly M., Lewis J., (2000), The concept of social care and the analysis of contemporary welfare states, in «British Journal of Sociology», 51/2, pp. 281–298
Casalini B. (2016) Care e riproduzione sociale. Il rimosso della politica e dell’economia in «Bollettino telematico di filosofia politica».
La Ruffa F., McGann M., Murphy M.P. (2022) Enabling Participation Income for an Eco-Social State, in «Social Policy & Society» 21:3, 508–519
Giullari B., Lucciarini S. (2023). Same job, different conditions. Comparing direct and indirect employment via procurement in public services in Italy. Rassegna Italiana di Sociologia,
Giullari B., De Angelis G., (2024) Il lavoro di cura. Un settore in crisi da abbandono in "SALUTE E SOCIETÀ" 2, pp 53-69.
Farris S.R., Bergfeld M. (2022). Low-skill no more! essential workers, social reproduction and the legitimacy-crisis of the division of labour. Distinktion: Journal of Social Theory, 23: 342-358.
II modulo
Ferreras, I., Battilana, J., Méda, D. (2022) Il manifesto del lavoro. Democratizzare, demercificare, disinquinare. Castelvecchi, Roma.
Fragnito, M., Tola, M. (2021) Ecologie della cura. Prospettive transfemministe. Orthotes, Napoli-Salerno.
Marzi, L. (2024) Raccontare la cura. Futura Editrice, Roma.
Stiegler, B. (2014 [2008]) Prendersi cura. Orthotes, Napoli-Salerno.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, presentazioni di ricerche rilevanti. In particolare, si presterà particolare attenzione alla discussione collettiva di vertenze sindacali, controversie pubbliche e casi di studio provenienti tanto dalla cronaca quanto dalla produzione accademica più recenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame consiste nella redazione di un paper (5.000 parole circa) redatto a partire dalla bibliografia del corso e del materiale messo a disposizione dalla docente, concentrando il focus di approfondimento su un tema scelto dallo studente e concordato con la docente.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e altro materiale di approfondimento fornito dai docenti durante il corso e rese disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Giullari
Consulta il sito web di Emanuele Leonardi