- Docente: Francesca Crivellaro
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
-
dal 03/12/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi - possiede buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali; - conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità e la loro ricaduta nell'analisi ed elaborazione di situazioni di disagio e di marginalità - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale; - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti all'interno del proprio gruppo di lavoro; - è capace di riferirsi all'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.
Contenuti
A partire da un approccio seminariale, il modulo si propone di introdurre studenti e studentesse ai concetti chiave dell’antropologia culturale (cultura, razza, etnia/etnicità, diversità culturale, etnocentrismo, intersezionalità) e di offrire alcuni contributi teorico-metodologici utili ad analizzare in modo critico e riflessivo i contesti professionali in cui andranno ad operare.
Nello specifico, nel corso delle lezioni verranno affrontati alcuni degli elementi che caratterizzano la realtà socio-culturale contemporanea (la multiculturalità, il razzismo istituzionale, il differenzialismo culturale) e verranno approfondite alcune tematiche quali i processi migratori e l’approccio antropologico allo studio della disabilità. Al tempo stesso, verrà introdotto il metodo etnografico, con particolare attenzione all’osservazione partecipante, in modo da offrire a studenti e studentesse una risorsa metodologica per la critica lettura tanto dei contesti istituzionali, quanto delle pratiche professionali con le quali si confronteranno nel futuro lavorativo.
Testi/Bibliografia
Il programma di esame verterà su una dispensa che verrà resa disponibile dalla docente durante il corso e che verrà condivisa sulla piattaforma Virtuale.
Le slide delle lezioni saranno caricate progressivamente sulla piattaforma Virtuale. Le slide rappresentano uno strumento di supporto allo studio e alle lezioni, ma non sostituiscono i testi d’esame.
Studenti/esse Erasmus ed Internazionali possono concordare con la docente un programma alternativo in lingua inglese.
Metodi didattici
Durante il modulo si alterneranno momenti di lezione frontale ad altri di natura più seminariale. I metodi utilizzati comprenderanno lezioni frontali, così come momenti dialogici in plenaria incentrati sull’analisi critica dei materiali audio-visivi e dei testi etnografici proposti dalla docente e lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sia per studenti/esse frequentanti, sia per gli studenti/esse non frequentanti, la verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova scritta da svolgere in presenza della durata di un'ora e articolata in 2 domande aperte inerenti la dispensa in programma.
Non è ammesso l'uso dei testi durante lo svolgimento della prova.
In particolare, tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono:
- la pertinenza rispetto alle domande poste;
- la conoscenza dettagliata dei testi;
- la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio antropologico;
- la consequenzialità logica nell’articolare le risposte;
- la capacità di rielaborazione riflessiva dei contenuti oggetto di studio.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
- Se studenti/esse mostrano di aver studiato in modo approssimativo limitandosi a una consultazione delle slides e/o mostrano di conoscere in modo non adeguato il materiale d’esame e/o rispondono alle domande con nozioni non pertinenti il voto risulterà inferiore a 18/30 e saranno, dunque, invitati a ripresentarsi all’esame.
- Se studenti/esse dimostrano una conoscenza degli aspetti principali della materia e forniscono risposte pertinenti, ma superficiali, incomplete e poco chiare, la valutazione oscilla tra 18/30 e 24/30.
- Se studenti/esse mostrano una conoscenza accurata degli aspetti importanti della materia e una discreta capacità di comprensione, approfondimento o collegamento tra le parti, il voto oscilla tra 25/30 e 27/30.
- Se studenti/esse dimostrano una buona conoscenza della materia unita alla capacità di approfondimento, collegamento dei temi e una corretta e accurata capacità espositiva, il voto si orienta tra 28/30 e 30/30, dove il 30/30 rappresenta una ottima capacità di studio con competenza di rielaborazione autonoma.
- La lode è attribuita in via eccezionale a prove valutate come ottimali rispetto agli obiettivi conoscitivi della materia.
Studenti/esse con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/) per concordare modalità di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor, tempo aggiuntivo, etc.).
Studenti/esse Erasmus ed internazionali possono concordare la possibilità di svolgere l'esame in modalità orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowePoint (le slide verranno condivise progressivamente), materiale audio-visivo, discussioni in plenaria, lavori di gruppo, piattaforma Virtuale.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/francesca.crivellar4
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Crivellaro
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.