- Docente: Antonella Samoggia
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Antonella Samoggia (Modulo Mod 1) Antonella Samoggia (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Horticultural Science (cod. 8883)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 19/09/2024 al 24/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 19/11/2024 al 12/12/2024
Contenuti
Il corso è strutturato in tre moduli.
Gestione aziendale, performance e processo decisionale
Questo modulo affronta lo scopo di un'impresa, i suoi obiettivi, il modo in cui viene gestita e il ruolo della contabilità nelle decisioni e nella misurazione delle performance. Viene analizzato l'uso di misure di performance sia finanziarie che non finanziarie, con particolare attenzione a: definizione di performance, concetto di performance nei diversi contesti, relazione tra performance e marketing, performance nelle varie operazioni aziendali, costi e punto di pareggio, determinazione del prezzo ed elasticità, prezzo obiettivo e strategie di pricing, nonché tematiche di gestione intra- e inter-organizzativa lungo la filiera alimentare da una prospettiva aziendale, commerciale e istituzionale.
Marketing management
Questo modulo illustra i principali concetti del marketing alimentare, tra cui pianificazione strategica, marketing strategico, marketing operativo, definizione dei prezzi, distribuzione, comunicazione e gestione del prodotto.
Budget e bilancio
Questo modulo approfondisce le pratiche di pianificazione e budgeting, esaminando come la contabilità gestionale risponda alle esigenze decisionali di breve e lungo termine, con particolare attenzione al budgeting del capitale e alla valutazione degli investimenti.
Testi/Bibliografia
"Economics of Strategy" (International student version) di Besanko D., Dranove D., Shanley M., Schaefer, 6th Edition. Sezioni: Economics Primer (until pag. 23), Chapt. 3, 6, 8
"Preface to Marketing Management” di Peter Donnelly 14th edition, Mc Graw Hill, pubblicato nel 2015. Chapters 1, 5, 6, 11
Metodi didattici
Il corso si svolge in lingua inglese. Durante le lezioni, il docente fornirà casi studio.
Agli studenti sarà richiesto di svolgere una presentazione come:
i) risultato delle attività di ricerca di gruppo tra pari, su argomenti concordati con il docente; oppure
ii) dibattito, a favore o contro, con un gruppo di colleghi su temi legati alla scienza orticola ed economia, in collaborazione con un esperto professionista di dibattito e public speaking.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione prevede un esame scritto finale in inglese. L'esame consisterà in tre domande che copriranno l'intero programma svolto durante le lezioni.
La valutazione terrà conto delle competenze e delle abilità sviluppate dagli studenti, dell’appropriatezza del linguaggio utilizzato durante l'esame orale e della capacità di discutere le possibili interazioni tra i diversi temi affrontati nel corso.
Le presentazioni in aula saranno sottoposte anche a peer review da parte degli altri studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Articoli, seminari, esperti/relatori esterni, discussioni, presentazioni degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Samoggia
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.