- Docente: Maurizio Ricciardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 12/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce i lineamenti generali del rapporto tra forme politiche e rappresentazioni artistiche; conosce la storia politica e comunicativa del concetto di rappresentazione; conosce alcuni momenti fondamentali dell’esperienza politica moderna nei quali il nesso politica e rappresentazione ha avuto una rilevanza costituzionale; sa collocare eventi, processi e forme artistiche all’interno dell’esperienza politica moderna; acquisisce conoscenze su determinate costellazioni politico-artistiche; sa analizzare gli effetti politici delle rappresentazioni artistiche; sa applicare le metodologie della storia dei concetti politici e della storia costituzionale; sa rapportare modalità comunicative differenti all’interno di specifiche costellazioni storiche.
Contenuti
Il corso ricostruisce storicamente la connessione tra la parabola della rappresentanza politica moderna e alcune rappresentazioni artistiche. Il suo scopo è mostrare come, a partire da alcune specifiche esperienze estetiche o dalla loro critica, si sono sviluppati concetti e paradigmi propri della modernità politica. Allo stesso tempo si indagherà come alcuni autori “politici” abbiano utilizzato, criticato, attraversato esperienze artistiche per rinnovare i loro specifici linguaggi disciplinari. Verrà così indagata la tensione tra la rappresenta intesa come un "parlare per altri" e la rappresentazione intesa invece come la ri-presentazione di oggetti o esperienza che mirano a comunicare determinati contenuti di senso.
Il corso sarà organizzato nel modo seguente:
1. Introduzione: Arte, iconologia e politica in età moderna
2. Iconologia, arte di governo e ragion di Stato.
3. Ambrogio Lorenzetti e la politica dell’arte: l’affresco del buongoverno a Siena
4. Prospettiva, rappresentazione, rappresentanza: tra Panofsky e Hobbes
5. La politica dell'iconologia: Abraham Bosse e i frontespizi di Thomas Hobbes
6. Velasquez, Foucault e la legittimità dell'età moderna
7. Rousseau, e la critica politica della ragione teatrale
8. David, Marat, Robespierre e la virtù politica
9. Goya, il sogno della ragione, la critica e l’illuminismo
10. Karl Marx, il teatro della storia e la critica dell'ideologia
11.La rappresentazione occidentale: Max Weber il dominio e il capitalismo
12. Walter Benjamin, l’opera d’arte, il diritto e la violenza
13. L'immagine degenerata: Hitler, Leni Riefenstahl e il nazionalsocialismo
14. Franz Fanon il colonialismo e la rivolta senza rappresentazione
15. Rappresentare i non rappresentati: Said, Spivak i colonizzati e i subalterni
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
1. Il buon governo di Ambrogio Lorenzetti
P. Schiera, Il Buongoverno “melancolico” di Ambrogio Lorenzetti e la “costituzionale faziosità” della città, «Scienza & politica», 2006, pp. 93-108.
Q. Skinner, Ambrogio Lorenzetti e la raffigurazione del governo virtuoso e Ambrogio Lorenzetti sul potere e sulla gloria delle repubbliche, entrambi in Q. Skinner, Virtù rinascimentali, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 53-153.
P. Boucheron, Scongiurare la paura. La forza politica delle immagini, Milano, Jaca Book, 2018.
2. La rappresentanza politica
E. Panofsky, La prospettiva come “forma simbolica”, in Id., La prospettiva come “forma simbolica” e altri scritti, Milano, Feltrinelli, pp. 37-117.
E. Panofsky, Iconologia e iconografia. Introduzione allo studio dell’arte nel Rinascimento, in Id., Il significato delle arti visive, Torino, Einaudi, 2010, pp. 32-57.
T. Hobbes, Leviatano, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pp. 155-180.
G. Agamben, Stasis. La guerra civile come paradigma politico, Torino, Bollati Boringhieri, 2015.
3. La rappresentazione e i suoi limiti
R. Brandt, Diego Velázquez: Las meninas o La familia de Felipe IV, in Id., Filosofia della pittura. Da Giorgione e Magritte, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 270-297.
M. Foucault, Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, Milano, Rizzoli, 1978, pp. 17-30.
Ernst H. Kantorowicz, La sovranità dell’artista, in Id., La sovranità dell’artista. Mito e immagine tra Medioevo e Rinascimento, Venezia, Marsilio, 1995, pp. 17-38.
C. Ginzburg, Rappresentazione. La parola, l’idea, la cosa, in Id., Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza, Milano, Feltrinelli, 1998, 82-99.
P. Schiera, La dottrina delle immagini, in Id., Profili di storia costituzionale. 1 - Dottrina politica e istituzioni, Brescia, Morcelliana, 2011, pp. 137-157.
4. Rappresentazioni dell'Illuminismo
M. Horkheimer – T.W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo, Torino, Einaudi, 1976.
M. Foucault, Illuminismo e critica, a cura di Paolo Napoli, Roma, Donzelli, 1997.
R. Brandt, Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri, in R. Brandt, Filosofia della pittura. Da Giorgione e Magritte, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 349-361.
5. Rappresentazione e virtù
J.J. Rousseau, Lettera sugli spettacoli, Palermo, Aestethica, 2013.
C. Ginzburg, David Marat. Arte politica religione, in Id., Paura reverenza terrore. Cinque saggi di iconografia politica, Milano, Adelphi, 2015, pp. 81-114.
M. Robespierre, Il terrore e la guerra giacobina, Milano, PGreco, 2012.
6. Rivoluzione e rappresentazione
K. Marx, Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Id., Rivoluzione e reazione in Francia 1848-1850, Torino, Einaudi, 1976, 171-185.
M. Ricciardi, Il potere temporaneo. Marx e la politica come critica della società, Milano, Meltemi, 2019.
7. Modernismo e rappresentazioni
M. Berman, Tutto ciò che è solido svanisce nell'aria. L'esperienza della modernità, Bologna, il Mulino, 2012.
K. Marx - F. Engels, Manifesto del partito comunista, Milano, Feltrinelli, 2017.
8. La catastrofe della rappresentazione
W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 1966. W. Benjamin, Per la critica della violenza, in Id. Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 1976, pp. 5-28.
M. Ricciardi, Tra carisma e funzione. La «Führerschaft» di Adolf Hitler, in «Ricerche di storia politica», 5, 2002, n. 3, pp. 365-375.
G. Didi-Huberman, Immagini malgrado tutto, Milano, Cortina, 2005.
9. Sulla rappresentazione dei non rappresentati
Franz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi, 2007.
Edward W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 2001 (escluso il capitolo 2).
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione sui concetti più rilevanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1) Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno scegliere se sostenere un esame orale oppure se redigere un paper di almeno 2500 parole. In entrambi i casi il materiale di studio consiste negli appunti e nei materiali delle lezioni e nei testi indicati in uno dei punti tematici della bibliografia.
2) Le studentesse e gli studenti non frequentanti potranno scegliere se sostenere l'esame orale o se redigere un paper di almeno 3500 parole. In entrambi i casi il materiale di studio consiste nei testi indicati in uno dei punti tematici indicati nella bibliografia.
Tutti i paper dovranno essere consegnati entro la data di chiusura delle iscrizioni all'esame indicata in AlmaEsami.
La valutazione del paper verrà comunicata prima della registrazione e studenti/esse potranno comunicare via mail se non accettano il voto. In questo caso il docente indicherà quali punti della trattazione sono risultati insoddisfacenti e sarà possibile revisionare il testo.
In virtuale.unibo.it sarà disponibile un file con indicazioni utili per la redazione del paper.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvalgono di supporti visivi (PowerPoint, materiale iconografico, filmico e fotografico) che vengono caricati e messi a disposizione degli studenti in virtule.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Ricciardi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.