- Docente: Valentina Ciriello
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Valentina Ciriello (Modulo 1) Vittorio Di Federico (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2024 al 07/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso, lo studente acquisisce una conoscenza approfondita della dinamica dei flussi idrici nei sistemi idraulici naturali. Inoltre, lo studente è in grado di gestire dati e applicare strumenti di gestione del rischio per predire lo stato ambientale e la vulnerabilità di un corpo idrico alle pressioni naturali ed antropiche
Contenuti
- MODULO 1
-
Valutazione dello stato di un corpo idrico. Normativa di riferimento. Analisi di articoli scientifici.
-
Metodi di monitoraggio e verifica dello stato ambientale e della disponibilità idrica.
-
Cenni di analisi di rischio.
-
Flusso in domini naturali (alvei fluviali e acquiferi).
-
Processi di contaminazione delle acque.
- MODULO 2
-
Modelli idraulici e similitudine fisica.
-
Misure Idrauliche.
Testi/Bibliografia
Le dispense messe a disposizione dal docente sono reperibili sulla piattaforma "Virtuale" dell'Università di Bologna. Tale materiale didattico viene aggiornato ad ogni anno accademico e copre l'intero programma del corso.
A chi ritenesse necessario ulteriore materiale di approfondimento riguardo gli argomenti trattati, si consiglia:
Fetter C.W., Applied Hydrogeology, Fourth Edition, Pearson Prentice Hall, 2001.
Ulteriore materiale sarà fornito durante il corso.
Metodi didattici
I contenuti del corso sono interamente coperti dalle lezioni. Durante il corso verranno esaminati dei casi studio e svolte delle esercitazioni utili alla comprensione ed applicazione degli argomenti trattati. Si prevedono inoltre seminari tenuti da esperti, eventuali visite di interesse didattico ed esercitazioni pratiche presso il Laboratorio di Idraulica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di circa 60 minuti, senza l'ausilio di materiale di supporto. La prova consiste di norma di 3 quesiti riguardanti gli argomenti teorici sviluppati e le relative applicazioni svolte con i docenti durante le lezioni. Alcuni contenuti confluiranno in un homework che gli studenti dovranno consegnare prima di sostenere l'esame finale e che concorrerà alla valutazione con un peso del 50%.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento ed, in particolare, alla modellazione di processi di flusso e trasporto in sistemi idrici naturali. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento, illustrandoli con capacità di linguaggio e di risolvere problemi anche complessi, mostrando buona capacità operativa. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave e alla mancata padronanza del linguaggio tecnico.
Strumenti a supporto della didattica
PC, proiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Ciriello
Consulta il sito web di Vittorio Di Federico
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.