75287 - FISIOTERAPIA IN NEUROLOGIA - (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Orinda Rucaj
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alle modalità terapeutiche più consone in ambito neurologico. Sa progettare, pianificare ed eseguire l'intervento fisioterapico individuandone le modalità ed i tempi di applicazione nell'ottica di un approccio globale e/o analitico.

Contenuti

Elementi di Neurofisiologia del movimento applicati alla pratica clinica;

IL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE:

Elementi di Neurofisiologia del movimento applicati alla pratica clinica;

EMIPLEGIA:

Principi generali e caratteristiche, valutazione, tecniche di posizionamento e trasferimento, ragionamento clinico e tecniche di intervento

Ragionamento clinico e tecniche di intervento sul paziente

- indicazioni riguardo al  trattamento

- sindromi secondarie legate al distretto della spalla;

- sindrome della spinta;

- disturbi neuropsicologici

IL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA:

Principi generali e caratteristiche, elementi di predizione dell'outcome, valutazione, ragionamento clinico e tecniche di intervento

- Indicazioni riguardo al  trattamento

- prevenzione del danno secondario

- facilitazione di ripresa interazione con l'ambiente

- tecniche di stimolazione pluriafferenziale

IL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA

Principi generali e caratteristiche, valutazione, ragionamento clinico e tecniche di intervento

- Indicazioni riguardo al trattamento  

- la fatica nel paziente con SM

IL PAZIENTE MIELOLESO

Principi generali e caratteristiche, valutazione, ragionamento clinico e tecniche di intervento

- il paziente con lesione completa: caratteristiche, strategie motorie compensatorie standard (tipologie di mano funzionale, blocco articolare, trasferimento, strategie per il controllo proattivo e reattivo del tronco, gestione degli appoggi, ausili)

- Il paziente incompleto: caratteristiche sindromiche peculiari, strategie di intervento, ragionamento clinico

IL PAZIENTE CON PARKINSON

Principi generali e caratteristiche, valutazione, tecniche di posizionamento e trasferimento, ragionamento clinico e tecniche di intervento

- Indicazioni riguardo al trattamento

- MIRT

IL PAZIENTE CON ATASSIA

Principi generali e caratteristiche delle principali sindrome atassiche e riscontri nel trattamento fisioterapico.

LE SINDROMI GENETICHE RARE

 

Testi/Bibliografia

- Bente E. Bassoe Gjelsvik " Il concetto Bobath nella Neurologia dell'Adulto" - Verducci (2019)

P.M. Davis "Passo dopo passo" Springer (2001)

N. Basaglia "Trattamento di medicina riabilitativa" Idelson-Gnocchi (2000)

- E. Muller "Neuroriabilitazione" (2017)

- E.R.Kandel, J.H. Schwartz, "Principi di Neuroscienze", 5ed

P.Boldrini N. Basaglia "La riabilitazione del grave traumatizzato cranio-encefalico" Masson

Metodi didattici

- Lezione frontale

- Discussione su casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Slide, video, materiale teorico di supporto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Orinda Rucaj