93955 - QUALITA' AMBIENTALE DEGLI INTERNI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Michele D'Ostuni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di approfondire aspetti di sostenibilità, comfort ambientale, illuminotecnica e acustica negli spazi interni in ottica di efficienza e razionalità economica e gestionale.

Contenuti

L’abitare è il campo di indagine e di argomentazione del corso. Nello specifico l’abitazione civile, soprattutto attraverso la ristrutturazione e riconversione del patrimonio edilizio esistente, rappresenta un campo di applicazione dell’attività professionale che si prospetta come uno dei temi di più diffusa opportunità dei neolaureati in architettura.

Il quarto anno è un anno di maturazione avanzata nella consapevolezza dei diversi saperi che convergono nella disciplina del progetto. Il corso, mediante l’interazione delle discipline della composizione e della tecnologia dell’architettura, punta a stimolare una sintesi di tali conoscenze applicandole alla piccola scala dell’abitazione e invertendo il punto di osservazione della forma architettonica, in modo da porre al centro dell’attenzione lo spazio come forma cava.

Attraverso una disamina delle forme abitative tradizionali e di quelle elaborate nel corso del Novecento, si arriverà a condensare l’idea di appropriatezza e confortevolezza dello spazio e delle diverse gradazioni di mediazione tra lo spazio interno privato e lo spazio esterno pubblico.

La stretta collaborazione con il modulo di Architettura degli interni, determinerà una unità di obiettivi, pur mettendo in evidenza le specificità dei due apporti. A tal fine si illustrerà come le innovazioni tecnologiche e le sperimentazioni costruttive che sono intervenute nelle trasformazioni dei modi di pensare lo spazio domestico nel corso del Novecento e ai giorni nostri, abbiano condizionato le forme dell’abitare attraverso rivoluzioni e ripensamenti.

Testi/Bibliografia

Josifovic, I. & de Graaff, J. Urban Jungle: Living and Styling with Plants. Callwey Verlag, Munich, 2016 .

Bradshaw, V. (2010). The building environment: Active and passive control systems. John Wiley & Sons.P.Scheerbart.

Tucci, F. (2018). Costruire e abitare green. Approcci, strategie, sperimentazioni per una progettazione tecnologica ambientale-Green building and dwelling. Approaches, strategies, experimentation for an environmental technological design. Ediz. bilingue. Altralinea Edizioni.

Brandi, U. (2023). Light, Nature, Architecture: A Guide to Holistic Lighting Design. Birkhäuser.

Brandi, U. (2006). Lighting design: principles, implementation, case studies. De Gruyter.

Metodi didattici

Il corso procederà principalmente mediante lezioni frontali che verranno inframmezzate da esercitazioni in classe in cui gli studenti lavoreranno in gruppo e da momenti seminariali in cui gli studenti affronteranno individualmente alcuni dei temi trattati nelle lezioni.

Le lezioni sono strutturate con l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base e specifiche per approcciarsi alla progettazione degli interni in chiave contemporanea a rispettosa delle nuove esigenze relative alla sostenibilità degli edifici. Le lezioni si focalizzeranno sugli aspetti tecnologici e impiantistici della progettazione di interni, con approfondimenti mirati durante il percorso didattico sui temi della qualità ambientale all’interno di edifici residenziali e l’uso dell’elemento verde come elemento d’arredo e di purificazione dell’aria.

Si richiede che ciascuno studente si doti di un taccuino di appunti che accompagni il percorso di apprendimento mediante l’annotazione scritta dei concetti fondamentali e grafica dei casi di studio illustrati durante le lezioni.

Le lezioni frontali saranno impartite in diretta relazione con gli studenti, puntando a sviluppare la discussione collettiva, mettendo a riferimento le lezioni con i temi più ampi della sostenibilità ambientale e li obiettivi di sviluppo sostenibile delle nazioni unite, in particolare con riferimento agli obiettivi: 11 (città sostenibili), 3(garantire a tutti il diritto alla salute), 7(produrre energia pulita e sostenibile), 13(contrastare i cambiamenti climativi) . In alcuni casi le lezioni saranno corredate da seminari di discussione sui materiali bibliografici proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame si svolgerà in forma di ex-tempore progettuale individuale sulla base di un caso di studio in cui ciascuno studente potrà, sulla scorta delle conoscenze compositive e tecnologiche acquisite durante il corso, comprovare il grado di maturazione nella capacità di conformare uno spazio abitativo. La prova si svolgerà con il supporto esplicativo del disegno a mano libera corredato da annotazioni scritte e sarà finalizzata a verificare le conoscenze acquisite sugli argomenti trattati nelle lezioni tenute all'interno dei due moduli didattici, nonché la capacità personale di elaborarle criticamente entro una personale idea di spazio formalmente e funzionalmente organizzato.

Le specifiche dettagliate riguardo alle modalità e ai contenuti, verranno fornite nelle ultime settimane del corso.

Strumenti a supporto della didattica

La didattica verrà condotta in maniera frontale con la presentazione di slides relative a tutti i punti del programma di corso. Tutte le slides, insieme ad ulteriori immagini e articoli scientifici rilevanti, verranno messe a disposizione degli studenti in formato pdf mediante la piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele D'Ostuni

SDGs

Salute e benessere Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.