- Docente: Elisa Conticelli
- Crediti formativi: 12
- SSD: ICAR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elisa Conticelli (Modulo 1) Elisa Conticelli (Modulo 2) Giulia Marzani (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Architettura-ingegneria (cod. 5695)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2024 al 19/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/09/2024 al 17/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 18/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo stuente conosce l'assetto degli insediamenti sotto il profilo analitico e progettuale; conosce la storia della pianificazione, i livelli e i settori della strumentazione urbanistica, nonché le tecniche di elaborazione del Piano urbanistico. Nelle esercitazioni si approfondisce il progetto urbanistico di un piccolo insediamento con residenze e servizi.
Contenuti
L'insegnamento prevede i seguenti contenuti di carattere teorico:
La nascita dell'urbanistica come disciplina autonoma: principali finalità e loro evoluzione nel tempo. Riferimento a principali teorie e utopie che la hanno sostanziata e che hanno determinato diversi approcci di pianificazione.
La formazione della disciplina urbanistica in Italia e suo sviluppo nel tempo.
Il piano urbanistico comunale come strumento privilegiato per il governo del territorio. Analisi delle diverse forme di piano in relazione ai fenomeni urbani e territoriali da governare e riforme urbanistiche ad essa correlate
principali elementi alla base del piano urbanistico: dallo Zoning, indici, parametri e standard urbanistici, alle dotazioni territoriali e alle strategie.
L'attuazione delle previsioni di piano e le questioni legate all'esproprio e alla rendita.
la conoscenza del territorio funzionale al piano e al progetto urbano. Metodi e strumenti di analisi della città e del territorio.
l'edilizia residenziale pubblica e il tema dell'abitare
dallo sprawl al recupero dei centri storici, alla riqualificazione urbana in Europa e in Italia.
Tutela dell'ambiente e concetto di sostenibilità nella pianificazione
Pianificazione del paesaggio
il corso si arricchisce di una parte di laboratorio progettuale in cui gli studenti potranno acquisire competenze analitiche e progettuali, misurandosi su un caso reale e potranno mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite.
sono previste esercitazioni pratiche in aula sul dimensionamento di un intervento urbanistico e sui contenuti dei piani urbanistici comunali
Testi/Bibliografia
Materiale didattico prodotto dalle docenti sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/
principali testi di riferimento:
P. Gabellini (2024) Avvicinarsi all'urbanistica. Approaching Urbanism, Planum Publisher, Roma-Milano
L. Gaeta, U. Janin Rivolin, L. Mazza, GOVERNO DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE SPAZIALE, CittaStudi, Milano, 2021
E. Salzano (2003) Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma. Laterza, Bari
P. Gabellini (2001) Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma.
G. Astengo (1966) URBANISTICA. In Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XIV, Venezia, Sansoni
C. Monti (2008) Dal progetto al governo della città, Clueb, Bologna.
Lynch,K. Site planning, MIT, Boston, 1974
Metodi didattici
lezioni frontali sui temi caratterizzanti il programma del corso
seminari di approfondimento sui temi trattati a lezione condotti anche da professionisti esterni
brevi attività di esercitazione su temi specifici di approfondimento, condotte in aula insieme alle docenti
visione di video relativi a temi di approfondimento
laboratorio progettuale da condurre in gruppo su casi studio proposti dalle docenti. la formazione dei gruppi avverrà a inizio semestre su proposta degli studenti che si dovranno iscrivere tramite form online. Tale attività si svilupperà lungo tutto il semestre. Sono previsti due seminari (intermedio e finale) in cui i gruppi sono chiamati a presentare lo stato di avanzamento dei lavori svolti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale su tutti i temi trattati a lezione. si prevedono 3 domande. non è previsto alcun ausilio per affrontare la prova
consegna degli elaborati sviluppati durante le attività di laboratorio almeno 1 settimana prima di affrontare la prova orale. La consegna del lavoro di laboratorio è pertanto prerequisito per sostenere la prova orale.
il voto finale sarà assegnato sulla base dell'esito della prova orale e del lavoro svolto durante il laboratorio progettuale, secondo uno schema che verrà illustrato durante le prime lezioni del corso.
Strumenti a supporto della didattica
slides con testi e materiale audio e video a corredo dell'esposizione tenuta dalla docente
tutte le comunicazioni tra le docenti e gli studenti avverranno in prevalenza attraverso la piattaforma https://virtuale.unibo.it/, pertanto è necessario che lo studente si iscriva a inizio del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Conticelli
Consulta il sito web di Giulia Marzani
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.