- Docente: Mattia Guidetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 16/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza di base dei principali temi storico-artistici relativi al mondo islamico nelle sue diverse componenti e aree geografiche. È capace di esporli efficacemente in forma orale e/o scritta, con la terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. Ha acquisito competenze utili a contestualizzare i manufatti artistici provenienti dalle aree in questione.
Contenuti
IL CORSO SI SVOLGERA' TRA SETTEMBRE E OTTOBRE 2024
A partire dal periodo umayyade per finire con i tre imperi del primo periodo moderno, il corso approfondirà le principali tematiche della storia dell'arte musulmana. Durante il corso si discuteranno sia le differenze regionali e dinastiche sia i tratti unificanti che definiscono l'arte musulmana.
- Architettura umayyade
- Architettura abbaside
- Oggetti e calligrafia del primo periodo islamico
- Architettura selgiuchide
- Architettura fatimide
- Arte e architettura islamica sotto i Normanni
- Oggetti islamici del periodo medievale
- Architettura del Centro Asia
- Architettura della dinastia mamelucca
- Architettura islamica del Mediterraneo occidentale
- Arti islamiche del periodo tardo medievale
- Architettura e arte ottomana
- Architettura e arte safavide
- Architettura e arte moghul
- I musei di arte islamica e recupero
Testi/Bibliografia
M. Hattstein and P. Delius, Islam: Arte e Architettura, Konemann 2001. Studiare i seguenti capitoli (e paragrafi):
Capitolo Siria e Palestina
Capitolo Iraq, Iran ed Egitto
Capitolo Tunisia ed Egitto
Capitolo Siria, Palestina ed Egitto
Capitolo Spagna e Marocco (solo Omayyadi spagnoli e I Nasridi di Granada)
Capitolo Asia centrale e Asia minore
Capitolo I mongoli islamizzati
Capitolo Asia centrale (solo paragrafo Timuridi)
Capitolo Il subcontinente indiano
Capitolo Iran (solo parte sui Safavidi)
Capitolo L’impero ottomano
****
Nota bene: la bibliografia per i NON frequentanti è la stessa ma per l'esame i non frequentanti dovranno preparare una tesina (si veda sotto)
Metodi didattici
Il corso consiste in seminari strutturati in due parti. Una prima parte in cui si discutono termini tecnici e le caratteristiche storiche delle varie dinastie; una seconda in cui si approfondiscono oggetti e architetture con una lettura frontale del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
L´esame è orale.
Consiste in una domanda aperta sulle caratteristiche artistiche di una dinastia o di un periodo specifico e in una seconda domanda specifica su un oggetto o su un'architettura tra quelle affrontate a lezione.
Nel colloquio orale si valuterà:
- La capacità dello studente di orientarsi all'interno della geografia e della lunga cronologia coperta dal corso;
- La padronanza del linguaggio specifico della materia;
- La capacità di collegare opere diverse tra loro in un'ottica comparativa.
27-30 e lode: conseguimento da parte dello studente di un’ottima padronanza del linguaggio tecnico della materia e dimostrazione di una piena conoscenza dei temi trattati durante l´esame orale.
23-26: analisi articolata in un linguaggio generalmente corretto e ripetizione corretta ma meccanica dei temi trattati durante l´esame orale.
18-22: difficoltà con il linguaggio tecnico della materia e conoscenza approssimativa dei temi trattati durante l´esame orale.
Insufficiente: conoscenza ampiamente lacunosa della materia durante l´esame orale.
Programma esame non frequentanti:
1) Discussione di una tesina (di circa 3000 parole) su un argomento di arte islamica a scelta dello studente
2) Due domande su argomenti di arte islamica.
Dettagli:
1) Lo studente decide un tema e prepara uno schema del saggio e una bibliografia con cui iniziare. Li discute con il docente e quindi scrive il saggio / tesina. All´esame verranno discussi i contenuti della tesina. NB: la tesina e´ da consegnare al docente almeno cinque giorni prima della data dell´esame.
2) Per prepararsi alle due domande (che verteranno su temi diversi da quelli trattati nella tesina e che, generalmente, toccano un argomento del primo periodo islamico e uno medievale o primo-moderno), seguire le indicazioni bibliografiche indicate nel paragrafo testi/bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le presentazioni Powerpoint utilizzate a lezione saranno caricate sulla pagina Virtuale del corso. Sempre su Virtuale saranno caricati letture di approfondimento su temi specifici. Risulta quindi necessario consultare Virtuale durante l'avanzamento del corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia Guidetti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.