- Docente: Guido Mattia Gallerani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 01/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.
Contenuti
Aula Poesia
Lo scopo di questo seminario, nato in origine all’interno dell’insegnamento di Poesia italiana del Novecento tenuto da Alberto Bertoni, è fornire agli studenti un prospetto dettagliato della poesia italiana contemporanea.
Organizzata ora con il supporto del Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna, Aula Poesia si prefigge di fornire agli studenti alcuni strumenti approntati per l’attualità poetica, mostrando come certe pratiche, poetiche e situazioni interagiscono con il presente. Il contributo del seminario alle competenze professionali acquisibili riguarda il settore della critica giornalistica, le capacità specifiche di scrittura creativa e non e, in generale, le modalità di interazione tra autori e pubblico.
Le attività didattiche si articolano in una serie di incontri organizzati dal Centro di Poesia contemporanea che saranno costituiti da: dialoghi con poetesse e poeti contemporanei; incontri dedicati al rapporto con il canone e la tradizione novecentesca, italiana e straniera, all’editoria di poesia, alle riviste (cartacee e digitali) in circolazione e, in generale, volti a definire una storia sociale della poesia; incontri tematici che esplorino l’attualità della poesia in relazione ad altre tradizioni linguistico-letterarie, ad altre forme di scrittura, a fenomeni extra-letterari, come i media e il cinema, e rispetto ad argomenti del dibattito odierno, dal tema del lavoro a quello della memoria storica, dall’ecologia alla performatività, dalle scritture per l’infanzia alla nozione di genere identitario e sessuale.
Il seminario prevede 15 incontri, di due ore ciascuno, che si terranno nel quarto periodo (dal 31 marzo al 13 maggio 2025) e sono distribuiti in due cicli distinti:
- Il seminario “Aula Poesia”
- Il laboratorio “Border:line”, gestito direttamente dagli studenti membri del Centro di poesia
Il calendario dettagliato di tutti gli incontri, suddivisi per tema e ospiti, sarà pubblicato all’inizio del secondo semestre.
Le iscrizioni si apriranno a gennaio e ne verrà data comunicazione su questa pagina. Non c'è numero chiuso.
Testi/Bibliografia
Una bibliografia di approfondimento delle tematiche affrontate, degli autori e, in generale, riguardo alla poesia contemporanea viene riportata su questa pagina e approfondita durante gli incontri. Ulteriori riferimenti saranno forniti a richiesta.
- Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, a cura di Isabella Leardini, apparato bibliografico di Sofia Fiorini, Firenze, Vallecchi, 2023
- Roberto Galaverni, Carte correnti. Nove lezioni sul senso della poesia, Roma, Fazi, 2023
- Niccolò Scaffai, Poesia e critica nel Novecento, Roma, Carocci, 2024
- Stefano Dal Bianco, Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea, Macerata, Quodlibet, 2019
Metodi didattici
Introduzioni tematiche a cura del coordinatore, dei docenti coinvolti e dei membri del Centro di poesia contemporanea. Dialoghi con gli autori invitati. “Cooperative learning” tra i frequentanti del seminario e gli studenti membri del Centro di poesia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il seminario non prevede un voto ma una idoneità. Non prevede diffusione via streaming, proprio per favorire l'incontro in prima persona tra studentesse e studenti e poeti, poetesse, studiose e studiosi.
Idoneità per studenti iscritti al corso di Lettere (6 CFU):
Per raggiungere l’idoneità, gli studenti del corso di Lettere devono aver partecipato attivamente ad almeno 13 incontri su 15. A conclusione del seminario, gli studenti dovranno scrivere una breve recensione su un libro di poesia italiana contemporanea, discusso o meno nel corso. Il testo, di circa mille parole, dovrà seguire uno stile improntato alla critica giornalistica specializzata (verranno forniti esempi da riviste culturali e letterarie odierne) e andrà caricato su Virtuale prima delle date programmate per l’appello con cui si verbalizzerà l’idoneità.
Idoneità per studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale di Lingue (3 CFU):
Per raggiungere l’idoneità, gli studenti iscritti al corso di Lingue e letterature straniere o ai corsi di laurea magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali e Lingue e cultura italiane per stranieri dovranno scrivere, a conclusione del seminario, una breve recensione, di circa 500 parole, su un libro di poesia straniera contemporanea. Il testo dovrà seguire uno stile improntato alla critica giornalistica specializzata (verranno forniti esempi da riviste culturali e letterarie odierne) e andrà caricato su Virtuale prima delle date programmate per l’appello con cui si verbalizzerà l’idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina dell’insegnamento su Virtuale e a seguire il sito internet del Centro di poesia contemporanea per mantenersi informati sulle varie iniziative.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Mattia Gallerani
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.