- Docente: Diletta Tega
- Crediti formativi: 12
- SSD: IUS/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Diletta Tega (Modulo 1) Alberto Arcuri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Legal Studies (cod. 9062)
Valido anche per Laurea in European Studies (cod. 5983)
Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/09/2024 al 27/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 26/11/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di studi, l’insegnamento permetterà allo studente di acquisire una cultura giuridica ampia, incoraggiandolo a volgere uno sguardo alla dimensione transnazionale del diritto, capacità imprescindibile per il giurista di oggi. Tra gli obiettivi vi è sicuramente quello di fornire una conoscenza giuridica dal taglio sovranazionale, preparando così gli studenti a rivestire anche posizioni di consulenza a livello internazionale. In particolare, l’insegnamento fornirà agli studenti un approccio teorico, pratico e multidisciplinare del diritto.
Contenuti
Il Corso, per tutti gli studenti senza differenza tra frequentanti e non, si articola in tre parti:
- la prima parte presenta e discute come le categorie classiche del diritto costituzionale si sono modificate a causa delle dinamiche globali.
Più in dettaglio, verranno esaminate le seguenti categorie teoriche:
- costituzione (e costituzionalismo);
- sovranità;
- identità costituzionale;
- stato di diritto;
- diritti fondamentali;
- corti costituzionali;
- potere giudiziario.
- la seconda parte analizza le medesime categorie in una prospettiva avanzata di diritto costituzionale nazionale (e sovranazionale).
- la terza e ultima parte affronta le differenti teorie alla base del cd. diritto costituzionale globale.
Testi/Bibliografia
Tutti gli studenti devono preparare l'esame sui materiali didattici che i Docenti indicheranno e/o caricheranno sulla piattaforma e-learning di Ateneo ‘Virtuale.’
In particolare, il materiale didattico comprende:
- diversi capitoli tratti da: D. Tega, G. Repetto, G. Piccirilli, S. Ninatti, Italian Constitutional Law in the European Context, Kluwer, 2023.
- diversi capitoli tratti da: M. Rosenfeld and A. Sajò (Eds.),The Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law, Oxford University press, 2012.
-
diversi capitoli tratti da: M. Cartabia, N. Lupo, The Constitution of Italy. A contextual Analysis, Hart, 2022.
- articoli di dottrina;
- giurisprudenza;
- presentazioni ppt.
Tutte le indicazioni rilevanti sui contenuti e sui materiali didattici sono dettagliatamente contenute nel Syllabus, caricato sulla piattaforma ‘Virtuale’ prima dell’inizio del Corso (diviso in due moduli didattici).
Metodi didattici
Le lezioni e le discussioni saranno svolte interamente in inglese.
Le lezioni si svolgeranno in modalità seminariale. Formeranno oggetto di dibattito, introdotto dal Docente, sia articoli di dottrina sia la giurisprudenza di giurisdizioni nazionali che sovranazionali.
Sono previsti incontri di approfondimento e di confronto con esperti, che saranno comunicati dal Docente nel corso dell’insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame
La verifica delle conoscenze attese avviene entro la fine del primo semestre di lezione. L'esame consiste nel rispondere a una domanda aperta (open book exam di 3 ore), utilizzando liberamente il materiale discusso a lezione. Seguirà una discussione sull’elaborato con il Docente.
- Sarà necessario prepararsi sui testi che il Docente metterà a disposizione mediante https://virtuale.unibo.it/, come verrà illustrato all’inizio del Corso.
- Verrà esaminata la capacità dello studente di utilizzare le nozioni acquisite durante il Corso, e la sua capacità di argomentare criticamente i temi affrontati.
Il voto complessivo si baserà sul quello riportato nel compito scritto (il punteggio massimo ottenibile è pari a 30. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30) e sulla discussione orale in merito all’elaborato.
La gradazione del voto finale si attiene ai seguenti criteri:
Preparazione sui temi dell’elaborato scritto e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione sui temi dell’elaborato scritto e capacità di analisi autonoma limitata solo su questioni puramente descrittive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione sui temi dell’elaborato scritto e su tutti quelli ad essi collegati trattati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sui temi dell’elaborato scritto e su tutti quelli ad essi collegati trattati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione, autoriflessione e di argomentare una posizione scientifica autonoma e articolata sui temi affrontati a lezione → 30-30L.
Potranno essere concordate modalità diverse di verifica dell'apprendimento per studenti che ne abbiano necessità (come, ad esempio, tempo aggiuntivo per il take-home).
Tesi di laurea
L’assegnazione della tesi di laurea avviene previo colloquio.
Le modalità di redazione della tesi saranno concordate direttamente con il Docente. Per le modalità e le sessioni di laurea gli studenti sono invitati a controllare il sito: https://corsi.unibo.it/2cycle/legal-studies/final-examination
Nota per gli studenti Socrates/Erasmus
Studenti in entrata – Non è previsto un programma diverso da quello già indicato.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente si avvarrà dell'uso di slide PowerPoint.
A richiesta di studenti che abbiano particolari necessità verranno previsti ulteriori strumenti a supporto della didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diletta Tega
Consulta il sito web di Alberto Arcuri
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.