- Docente: Michela Mazzetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 23/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le specifiche relative alle basi neurobiologiche e all'organizzazione funzionale dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali.
Contenuti
ATTENZIONE, STATI di VIGILANZA e LIVELLI di COSCIENZA: meccanismi di selezione dell'informazioni; le sottocomponenti dell'attenzione e le loro basi biologiche; attenzione automatica e attenzione volontaria: modelli neuropsicologici; le funzioni di controllo; i ritmi circadiani; le funzioni del sonno.
APPRENDIMENTO: condizionamento classico e condizionamento operante; apprendimento non associativo; fattori individuali e culturali che modulano l'apprendimento.
MEMORIA: basi biologiche della memoria; fasi dell'elaborazione delle informazioni; modelli di memoria; la costruzione dei ricordi; oblio e interferenze mnestiche; rapporto tra memoria ed emozioni.
LINGUAGGIO: i diversi livelli del linguaggio: fonetica e fonologia, lessico e morfologia, semantica, sintassi; acquisizione e sviluppo del linguaggio; il linguaggio come abilità specie-specifica dell'essere umano; modelli psicolinguistici: il lessico mentale e le vie d'accesso, riconoscimento e selezione dell'informazione; le afasie e i disturbi specifici di apprendimento.
COMUNICAZIONE: La comunicazione verbale e non-verbale; comunicazione efficace in ambito sanitario; gli aspetti psicologici che concorrono a modulare (a favorire o a ostacolare) la RELAZIONE OPERATORE-PAZIENTE e la RISPOSTA TERAPEUTICA.
EMOZIONI E MOTIVAZIONI: Basi biologiche delle emozioni e delle motivazioni. Componenti della risposta emozionale. Funzioni delle emozioni. Emozioni e processi cognitivi. Espressione delle emozioni e implicazioni per la salute.
STRESS (risposta dell'organismo agli eventi stressanti; sindrome da stress acuto e cronico: mediatori biologici, individuali e sociali della risposta allo stress; meccanismi di coping; la modulazione emozionale dello stress e del dolore
Testi/Bibliografia
Turatto M. (a cura di). PSICOLOGIA GENERALE. Mondadori, 2018 (capitoli 4, 5, 7, 8, 10).
Feldman R.S. (2017, III ed), PSICOLOGIA GENERALE. McGraw-Hill, 2017 (capitolo 13).
Ladavas E. e Berti A. NEUROPSICOLOGIA. Il Mulino, 2009 (capitolo 5).
Benedetti F. L'EFFETTO PLACEBO-Breve viaggio tra mente e corpo. Carrocci Editore, 2018.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni Pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto: 3 quesiti specifici a risposta aperta sintetica e puntuale (punteggio da 0 a 10 per ciascuno dei quesiti). La lode viene assegnata in virtù delle capacità di sintesi originale e di approfondimento critico nel rispondere ai quesiti.
Tempo: 60 minuti
Strumenti a supporto della didattica
Slides delle Lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Mazzetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.