- Docente: Alessandro Fortunato
- Crediti formativi: 5
- SSD: ING-IND/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Fortunato (Modulo 1) Alessandro Ascari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/02/2025 al 09/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronta i linguaggi di traduzione delle conoscenze del processo produttivo tradizionale ed innovativo all’interno delle competenze del designer. In particolare al termine del corso lo studente sa: valutare e scegliere i materiali idonei ai processi produttivi; conoscere i processi di formatura primari e secondari dei metalli e dei polimeri; i sistemi di lavorazione più diffusi, i trattamenti termici, antiusura e di nobilitazione.
Contenuti
Modulo 1, 3CFU:
Introduzione ai processi produttivi e l'importanza dei materiali e delle geometrie.
Classificazione e proprietà dei materiali.
Caratterizzazione dei materiali, prove e collegamenti con la lavorabilità.
La solidificazione dei metalli e colabilità.
I processi fusori dei metalli: fusione in forma transitoria; fusione in forma permanente; considerazioni tecnologiche ed economiche nella scelta dei processi.
I processi di formatura mediante asportazione di truciolo: la tornitura; la foratura; la fresatura; la rettifica; gli utensili da taglio e loro durata; considerazioni economiche e prestazionali.
I processi di lavorazione non convenzionali: ultrasuoni; lavorazioni chimiche ed elettrochimiche; elettroerosione; lavorazioni laser; lavorazioni con fascio elettronico; taglio ad acqua e con getto abrasivo.
I polimeri, compositi e le loro lavorazioni industriali: proprietà chimico-fisiche e caratterizzazione; estrusione; stampaggio; termoformatura, colata; processi di taglio.
Materiali ceramici: caratteristiche e proprietà. Tecnologia di produzione e di lavorazione. La sinterizzazione.
Modulo 2, 2CFU:
Tecnologie additive:
- Introduzione ed aspetti generali
- Classificazione dei processi additivi
- Stereolitografia (SLA)
- Digital Light Processing (DLP), Liquid Crystal Display (LCD) e Digital Light Synthesis (DLS)
- Drop On Demand (DOD)
- Material Jetting (MJ), Nano Particle Jetting (NPJ)
- Selective Laser Sintering (SLS)
- Selective Heat Sintering (SHS), High-Speed Sintering (HSS), Selective Inhibition Sintering (SIS), Multi Jet Fusion (MJF)
- Binder Jetting (BJ)
- Fused Deposition Modeling (FDM), Fused Filament Fabrication (FFF), Fused Granulate Fabrication (FGF), Plastic Freeforming (PF), processi di estrusione fredda
- Wire and Arc Additive Manufacturing (WAAM)
- Laminated Object Manufacturing (LOM), Ultrasonic Additive Manufacturing (UAM)
Processi di deformazione plastica:
- Introduzione ed aspetti generali
- Definizione della deformazione plastica e principali prove di caratterizzazione
- Leggi di flusso plastico a caldo e a freddo
- Laminazione, Trafilatura, Estrusione
- Tranciatura, Punzonatura, Sbarbatura e Tranciatura fine
- Forgiatura: Fucinatura libera, Stampaggio, Coniatura
- Imbutitura e stampaggio
- Formabilità delle lamiere e annesse prove di caratterizzazione
- Formatura con tamponi di gomma, Idroformatura di lamiere e tubi
- Formatura incrementale, Spinning, Stiratura
- Piegatura di lamiere
Testi/Bibliografia
Appunti del docente sotto forma di dispense e slide.
Tecnologie Additive. Introduzione ai processi e alle strategie produttive". Mele M. e Campana G., Ed. Esculapio, 2021, ISBN 13: 9791220262323
Libro di testo: Tecnologia Meccanica, seconda edizione. Kalpakjian-Schmidt
Metodi didattici
Presentazioni powerpoint, lucidi ed approfondimenti alla lavagna. Esercizi e discussione di casi industriali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con domande a risposta aperta e quiz.
Strumenti a supporto della didattica
Libro di testo e proiezione di slide di supporto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Fortunato
Consulta il sito web di Alessandro Ascari