- Docente: Riccardo Prandini
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 16/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a fornire una definizione analitica e comparata di sociologia culturale, proponendo allo studente l'apprendimento e l'utilizzo di uno specifico modello di interpretazione, applicato (e applicabile) all'analisi degli oggetti culturali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - distinguere in modo chiaro tra sociologie della cultura e sociologia culturale; - analizzare e comprendere le fenomenologie sociali quali "oggetti culturali"; - applicare un modello di analisi culturale ai diversi processi e strutture sociali.
Contenuti
l corso introduce ai temi del rapporto tra società moderna e mass media, con particolare attenzione alle conseguenze sulla sfera pubblica e sulla produzione di identità mediante social media.
Il corso è diviso in due parti.
1) da settembre e fino al 22 ottobre si farà lezione sui primi due testi d'esame.
2) Il 23 ottobre si terrà la prova intermedia dalle ore 13.00 alle ore 15.oo in aula 1 Berti Pichat
3) Si proseguirà poi con la presentazione del terzo testo d'esame.
Testi/Bibliografia
1.Niklas Luhmann, La realtà dei mass media, Milano, FrancoAngeli (ultima edizione);
2. Jurgen Habermas, Un nuovo mutamento di struttura della sfera pubblica politica, p. 3- 71, in J.Habermas, Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2023.
3. Hans-Georg Moeller, Paul J. D'Ambrosio, Il tuo profilo e te. L'identità dopo l'autenticità, Mialno-Udine, Mimesis, 2022.
Metodi didattici
Il docente presenterà i contenuti dei testi da studiare, stimolando la partecipazione critica delle studentesse/studenti anche attraverso momenti di lavoro comune.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso viene valutato in modo diverso, ma congruo, per i frequentanti e per i non frequentanti
1) I NON FREQUENTANTI, sosterranno una prova scritta in presenza.
La prova scritta avrà una durata di 1 ora e 30 e verterà su 10 domande aperte riguardanti i contenuti dei libri di testo.
2) I FREQUENTANTI.
I frequentanti :
1) svolgeranno una PROVA INTERMEDIA a fine ottobre sul primo testo (n. 1) di N. Luhmann e sul saggio (n.2) di J. Habermas. La prova scritta e in presenza durerà 1 ora e verterà su 6 domande aperte.
2) svolgeranno la seconda parte dell'esame, scritto e in presenza, nelle sessioni di gennaio-febbraio e marzo. Lo scritto verterà sul terzo testo d'esame (Moeller e D'ambrosio), durerà 45 minuti ora e verterà su 4 domande aperte.
Chi non svolge la seconda parte dell'esame entro marzo, deve rifare l'esame come i non frequentanti.
L'esame scritto, verrà così valutato:
Lo scopo della prova scritta è quello di verificare la capacità dello studente di applicare le nozioni e le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:
La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, limitata capacità di analisi, linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, sufficiente capacità di analisi, linguaggio corretto: voto 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;
- Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e abilità nel fare collegamenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: voto 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
In questo corso non vengono prodotte slides, power point, o altro. Si basa sulla frequenza a lezione e sullo studio molto approfondito dei testi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Prandini