- Docente: Francesca Crivellaro
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
Valido anche per Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
-
dal 19/11/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il Laboratorio si propone di approfondire e sperimentare diversi dispositivi d’indagine propri della ricerca antropologica in ambito applicativo in modo da fornire a studenti e studentesse strumenti operativi per la progettazione e gestione dell’intervento educativo nel campo del contrasto al disagio sociale e della mediazione culturale.
Studenti e studentesse saranno guidati ad integrare le diverse strategie d’indagine caratteristiche della ricerca sul campo (osservazione partecipante, conversazione, intervista in profondità, focus group) con l’obiettivo di valorizzare tali strategie tanto nell’analisi critica dei contesti organizzativi in cui si troveranno ad operare, quanto nella progettazione e valutazione degli interventi in campo socio-educativo.
Brevi momenti dedicati alla presentazione di alcuni concetti teorico-metodologici saranno alternati alla discussione di studi di caso, ad esercitazioni individuali e in gruppo dedicate alla costruzione degli strumenti di ricerca (protocollo d’intervista; traccia per il focus group; griglia per l’osservazione partecipante; diario di campo), a simulazioni e brevi esplorazioni etnografiche.
Testi/Bibliografia
Testi a cui la docente farà riferimento durante il laboratorio:
Biscaldi A. (a cura di), Etiche della ricerca in antropologia applicata, in “Antropologia pubblica”, v.2, n.2,; accessibile in https://riviste-clueb.online/index.php/anpub/issue/view/10
Cappelletto F. (a cura di), 2009. Vivere l'etnografia, Firenze, SEID.
Gallotti C., Tarabusi F. (a cura di), 2024. Antropologia e servizi: intersezioni etnografiche fra ricerca e applicazione, Milano, Ledizioni.
Malighetti R., Molinari A., 2016. Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta, Milano, Raffaello Cortina.
Semi G., Bolzoni M., 2022, L'osservazione partecipante. Una guida pratica, Bologna, Il Mulino.
Severi I., Tarabusi F. (a cura di), 2019. I metodi puri impazziscono. Strumenti dell'antropologia e pratiche dell'etnografia al lavoro, Salerno, Licosia.
Metodi didattici
- Discussione critica dei materiali forniti dalla docente (es. articoli ed estratti da monografie, studi di caso)
- Sperimentazione degli strumenti etnografici mediante esercitazioni in gruppo ed individuali e attraverso un’uscita dedicata all’osservazione partecipante.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti e studentesse verranno valutati sulla base delle attività ed esercizi svolti durante il laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali che verranno caricati dalla docente sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Crivellaro