- Docente: Anna Gloria Billè
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 07/04/2025 al 19/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito le competenze statistiche, informatiche ed interpretative essenziali per l'analisi quantitativa dei fenomeni economico-aziendali. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare metodologie statistiche per l'analisi di fenomeni reali in diversi ambiti applicativi; - gestire i software statistici più diffusi e di recente sviluppo; - effettuare analisi descrittive ed esplorative su data set di tipo aziendale ed economico; - specificare e stimare modelli di regressione per l’analisi della dipendenza funzionale nei fenomeni economici
Contenuti
- Gestione dei dati
- Numeri indici
- Statistiche descrittive
- Probabilità
- Inferenza
- Regressione
Utilizzo del software R
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
Giuseppe Cicchitelli (2001), Probabiltà e Statistica, Seconda Edizione. Maggioli Editore.
Giuseppe Cicchitelli, Pierpaolo D'Urso, Marco Minozzo (2017), Statistica: principi e metodi, Terza Edizione, Pearson.
Materiale didattico predisposto dal docente sotto forma di
presentazioni pdf in virtuale.
Testo di riferimento per una conoscenza di base in R:
Giuseppe Espa, Rocco Micciolo (2014), Problemi ed Esperimenti di Statistica con R, Apogeo.
Nota: Qualsiasi libro di testo già in possesso dallo studente che comprenda gli argomenti su elencati può essere preso in considerazione come alternativa ai testi di riferimento. Non c'è alcun obbligo nell'acquistare tali libri di testo, ma la loro consultazione è caldamente consigliata.
Metodi didattici
Sono previste lezioni di ripasso dei metodi di analisi statistica, affiancate dalla presentazione di casi studio aziendali. Basandosi su dati reali, verranno quindi sviluppate le analisi quantitative di tipo economico-aziendale con l'ausilio del software statistico R.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scritto
La prova d'esame è volta ad accertare la conoscenza e la capacità di utilizzare gli strumenti statistici presentati a lezione. La prova d'esame prevede una prova scritta svolta in laboratorio. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Gloria Billè