12191 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Colli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce alla conoscenza dello sviluppo del pensiero medievale considerato nel suo complesso e in alcuni suoi momenti significativi. Il corso si propone inoltre di addestrare alla lettura diretta e all'analisi critica dei testi. Lo studio degli argomenti trattati dovrebbe favorire l'acquisizione della capacità di valutare l'importanza e la funzione storica del pensiero medievale e di apprezzare la portata teorica di alcuni suoi aspetti particolari attraverso lo studio dei testi.

Contenuti

Utrum sacra doctrina sit scientia? Filosofia e teologia nella Summa theologiae di Tommaso d'Aquino

Nella prima metà del XIII secolo gli strumenti e i metodi della riflessione teologica subiscono un cambiamento radicale. All’esegesi scritturistica si affianca, fino a diventare predominante nell’arco di pochi anni, un metodo di indagine che ha come punto di riferimento i principi epistemologici aristotelici. Si tratta della naturale conseguenza di quel processo di translatio studii che non solo permette all’Occidente latino di fare i conti con una filosofia, quella di Aristotele, perlopiù sconosciuta, ma rivoluziona anche il modo di insegnare, tanto alla facoltà delle Arti, quanto, se non soprattutto, alla facoltà di teologia. La semplice lectio sulle scritture lascia spazio a quaestiones, corredate di argomenti favorevoli e contrari, che si concentrano talvolta su un caso specifico, talaltra sul particolare significato di un termine. In questo modo la teologia va a qualificarsi come una vera e propria scienza, tenuta perciò ad attenersi a quei requisiti che negli Analytica Posteriora Aristotele considera fondamentali perché una conoscenza possa dirsi “scientifica”. Tale processo di trasformazione è senz’altro la conditio sine qua non per l’avvento e lo sviluppo di una delle stagioni più feconde della teologia cristiana occidentale. Non mancano tuttavia le criticità, anche nelle riflessioni di quei teologi che con maggior convinzione promuovono la combinazione tra sacra doctrina e scientia aristotelica.

Dopo una prima parte dedicata ad un'introduzione complessiva della storia del pensiero medievale, il corso si concentrerà sulla lettura e sull'analisi di alcuni articoli della Summa theologiae di Tommaso d'Aquino.

  

Sommario del corso

Delle 15 lezioni (di due ore ciascuna):

  • 7 lezioni saranno dedicate ad un’introduzione generale alla storia della filosofia medievale. A tale scopo il primo punto della bibliografia d’esame prevede lo studio di un manuale (1).
  • 8 lezioni saranno dedicate alla lettura e al commento di alcuni articoli della Summa theologiae di Tommaso d'Aquino sullo statuto epistemologico della teologia (2.1). Si farà inoltre riferimento a due studi critici (2.2).

Testi/Bibliografia

1. Introduzione alla storia della filosofia medievale

La prima parte del corso comporta lo studio di un manuale:

  • G. Catapano, Filosofie medievali. Dalla tarda antichità all'Umanesimo, Carocci, Roma 2024 (ISBN:9788829023912), pp. 9-225.

L’uso di manuali di livello universitario diversi da quello indicato dovrà essere concordato con il docente.


2. La teologia come scienza nella Summa theologiae di Tommaso d'Aquino

La seconda parte del corso comporta lo studio di alcuni articoli della prima quaestio della Summa theologiae (vol. I) (presentati in traduzione italiana) (2.1) e di due studi critici (2.2):

2.1. Testi

  • Thomas de Aquino, Summa theologiae, I, q. 1 (art. 1-10) (La traduzione italiana del testo sarà messa a disposizione dal docente su Virtuale)

2.2. Studi critici

  • M.D. Chenu, La teologia come scienza nel XIII secolo, Jaca Book, Milano 1995, pp. 29-50;

  • J.P. Torrell, La scienza teologica secondo Tommaso e i suoi primi discepoli, in: G. D'Onofrio (a cura di), Storia della teologia nel Medioevo, vol. 2: La grande fioritura, Piemme, Casale Monferrato 1996, pp. 849-897. 

Indicazioni per i NON-frequentanti:

Gli studenti NON-frequentanti sono invitati ad integrare il programma d'esame con la lettura del seguente testo:

  • P. Porro, Tommaso d'Aquino. Un profilo storico-filosofico, Carocci, Roma 2019.

 

Metodi didattici

Il corso prevede una serie di lezioni introduttive e una successiva lettura guidata dei testi oggetto d'esame.

Alcuni testi indicati in bibliografia, così come eventuali schemi o diapositive presentati a lezione, saranno messi a disposizione su Virtuale, unitamente alla registrazione delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-20- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.

Le lezioni saranno registrate (solo audio) e messe a disposizione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Colli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.