- Docente: Matteo Proto
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
-
dal 01/04/2025 al 29/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio è finalizzato ad acquisire una conoscenza pratica per la lettura, l'interpretazione e la produzione di materiale cartografico convenzionale. Gli studenti apprenderanno una metodologia di indagine che, prendendo le mosse dall'esame delle tracce provenienti dal passato, arrivi a presentare il territorio come organismo in continua trasformazione. Oltre ai metodi della topografia antica, si tratteranno le tecniche di rappresentazione del territorio attraverso la cartografia storica e gli strumenti digitali per la produzione di carte tematiche.
Contenuti
PROPEDEUTICITÁ
Il laboratorio "Spazi, processi e trasformazioni urbane" rappresenta il completamento di un percorso di studio nell'ambito della geografia umana che contempla diversi temi relativi alla dimensione urbana, alle dinamiche economiche e sociali del tempo presente e alle emergenze legate a questioni socio-ambientali. Pertanto, chi intende frequentare il laboratorio deve avere seguito e/o sostenuto i seguenti insegnamenti nell'ambito del piano didattico della laurea magistrale:
- Introduzione alla geografia umana e Geografia politica (obbligatori per tutti gli iscritti)
- Geografia economica
- Geografie e politiche dell'ambiente
- Geografia urbana
ATTIVITÁ DIDATTICA
Il laboratorio si articola in due parti per un impegno complessivo di 150 ore.
Nella prima parte (40 ore) si riprendono alcuni temi relativi allo studio geografico della città e alle
trasformazioni urbane in età contemporanea. Saranno trattati e approfonditi i seguenti temi:
- Processi e politiche di rigenerazione urbana
- Globalizzazione economica, supply chain e reti di città globali
- Questioni ambientali e città post-umana
- Heritage e mercificazione del patrimonio storico-artistico
La prima parte approfondisce anche le metodologie di ricerca geografica, con particolare riferimento a:
- Ricerca bibliografica: costruzione di una bibliografia geografica e utilizzo delle riviste scientifiche
- Analisi del discorso: decostruzione del testo e delle immagini
- Ricerca storico-critica: ricerca d'archivio, analisi e decostruzione della cartografica storica e contemporanea
- Metodologie etno-antropologiche della ricerca sul campo
La seconda parte (110 ore) prevede ricerca di gruppo da parte degli studenti. I partecipanti saranno divisi in gruppi composti da un minimo di 3 a un massimo di 5 studenti ai quali verrà assegnato un tema di ricerca relativo a questioni geografiche nella città di Bologna.
L’attività di ricerca, a seconda del tema, prevede:
- ricerca bibliografica
- ricerca d'archivio
- esegesi delle fonti e dei testi
- discussione e lavoro di gruppo
- ricerca sul terreno: interviste, osservazione partecipante, ricerca visuale
- preparazione e presentazione del prodotto finale.
I temi di ricerca saranno comunicati all'inizio del laboratorio.
I lavori finali del laboratorio saranno presentati e discussi in un incontro che si terrà entro la fine del secondo semestre con la presenza di discussant.
Testi/Bibliografia
La bibliografia verrà indicata e discussa all’inizio e durante il laboratorio
Metodi didattici
Il laboratorio prevede una didattica mista che include lezioni frontali, seminari, attività di ricerca sul campo e lavori di gruppo. È richiesta una frequenza assidua e costante.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste nella produzione di un lavoro di ricerca originale sulla base dei temi indicati dai docenti, da svolgersi in gruppo e da presentare e discutere.
La frequenza di almeno l’80 % degli incontri è obbligatoria.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point, cartografia, piattaforme di condivisione in rete
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studentiOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Proto
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.