08795 - MACROECONOMIA (A-E)

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Pier Giorgio Ardeni (Modulo 1) Vincenzo Scrutinio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti analitici di base per la comprensione del comportamento del sistema economico nel suo complesso, - conosce i modelli teorici fondamentali per la macroeconomia e l'evidenza empirica a supporto della loro capacità interpretativa della realtà economica, - sa applicare i modelli teorici alla soluzione di problemi macroeconomici, - comprende gli aspetti rilevanti del dibattito politico corrente sulle principali questioni economiche (politiche di stabilizzazione, limiti alla crescita, vincoli internazionali), - sa valutare benefici e costi delle misure di politica economica.

Contenuti

Modulo 1

  • Cos'è la macroeconomia: lo studio dell'economia di uno o più paesi a livello "aggregato", complessivo
  • I dati macroeconomici riguardanti un sistema economico e le fonti
  • I modelli per l'analisi economica
  • Il reddito nazionale: come viene generato (il modello di base)
  • Il sistema monetario e l'inflazione
  • Il lavoro e la disoccupazione

Modulo 2

  • Introduzione alle fluttuazioni economiche:come varia il reddito o il prodotto nel tempo
  • La domanda aggregata: il modello IS-LM
  • Le relazioni tra paesi: economia aperta e modello di Mundell-Fleming
  • Offerta aggregata: come viene generato il prodotto
  • Politiche economiche che incidono sulle componenti della domanda e dell'offerta, sul sistema monetario, il lavoro
  • Debito pubblico e spesa pubblica
  • Le crisi economiche
  • Discussione

Testi/Bibliografia

N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli (ultima edizione)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Esercitazioni con tutor didattico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prove scritte d'esame finali e intermedie, alla fine del primo modulo e del secondo.

Strumenti a supporto della didattica

Slide (diapositive) pptx disponibili agli studenti sulla piattaforma online di virtuale.unibo.it dedicata al corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Giorgio Ardeni

Consulta il sito web di Vincenzo Scrutinio