- Docente: Federico Sirri
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federico Sirri (Modulo Mod1) Francesca Soglia (Modulo Mod2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod1)
dal 17/09/2024 al 05/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod2)
dal 08/10/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base sulle tecniche di produzione delle carni avicole e delle uova da consumo. In particolare lo studente è in grado di affrontare con competenza gli aspetti gestionali del sistema produttivo; acquisisce le conoscenze di base della selezione genetica degli ibridi commerciali; è in grado di comprendere ed applicare le tecniche di incubazione artificiale delle uova, la gestione dellambiente di allevamento, i sistemi di allevamento delle gallina ovaiola e del pollo da carne, le diverse fasi di alimentazione degli animali; le problematiche connesse con il benessere e la normativa inerente la protezione animale.
Contenuti
Modulo 1 (4CFU - Federico Sirri)
Caratteristiche strutturali ed organizzative delle filiere avicole. Cenni sulle principali razze avicole e caratteristiche degli ibridi commerciali impiegati nella produzione di carne e uova.
Produzione di carne avicola - Allevamento dei riproduttori pesanti: gestione della crescita e della riproduzione. Incubazione artificiale delle uova. Caratteristiche strutturali ed impiantistiche dei ricoveri e gestione dell'allevamento. Sistemi di allevamento di pollo e tacchino da carne. Parametri produttivi e aspetti di sostenibilità della produzione. Fasi pre-macellazione e macellazione.
Produzione di uova da consumo - Allevamento della pollastra, gestione della crescita, funzione della luce ai fini riproduttivi, programmi luce; sistemi di allevamento della gallina ovaiola (in gabbia arricchita, alternativi e con metodo biologico) in relazione alle normative vigenti in materia di benessere animale.
Caratteristiche delle materie prime impiegate nella formulazione di diete per pollame e cenni di alimentazione delle specie avicole.
Modulo 2 (2CFU - Francesca Soglia)
Qualità della carne - Cenni relativi alla struttura del muscolo scheletrico e processo di trasformazione del muscolo in carne. Composizione delle carni avicole. Principali parametri chimico-fisici delle carni (con particolare riferimento al pH e al colore), la loro evoluzione nelle fasi post-mortem e l’importanza di questi parametri durante la conservazione. Proprietà tecnologiche delle carni con particolare attenzione rivolta alla loro capacità di ritenzione idrica, alla tenerezza e alla stabilità ossidativa (soprattutto per quanto concerne la frazione lipidica e proteica). Tali proprietà tecnologiche saranno esaminate sia nel corso della conservazione refrigerata sia in seguito all’applicazione di un trattamento termico.
Qualità delle uova - Struttura e composizione chimica dell’uovo (guscio, albume e tuorlo); cenni relativi alle categorie commerciali (categorie di qualità e categorie di peso) e all’etichettatura. Proprietà funzionali delle diverse componenti dell’uovo con particolare riferimento alla capacità montante, emulsionante, coagulante e colorante.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito dal docente.
Avicoltura e coniglicoltura. Cerolini S., M. Marzoni Fecia di Cossato, I. Romboli. Le Point Vétérinaire Italie, Milano
Tecniche di produzione animale. Bittante G., I. Andrighetto I., M. Ramanzin. Liviana Ed., Padova
Produzioni animali. A cura di Sandrucci A., Trevisi E.. EdiSES Edizioni Srl
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Seminari su argomenti specifici che saranno definiti durante le lezioni.
Visite tecniche ad impianti di produzione di polli da carne, galline ovaiole, centri di selezione dell'uovo da consumo, stabilimenti di macellazione e trasformazione delle carni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso è programmata una valutazione degli studenti consistente in una prova orale per entrambi i Moduli che si svolgerà in modo congiunto. Il colloquio è finalizzato alla verifica dell'acquisizione delle specifiche conoscenze e consta di quesiti di carattere generale e specifico. Per la valutazione dello studente, oltre al grado di conoscenza della materia, si tiene conto delle capacità di esposizione (proprietà di linguaggio, conoscenza della terminologia tecnica) e di collegamento (trasversalità dei concetti).
La prova avrà una durata di almeno 30 minuti (20 minuti circa per il Modulo 1 e 10-15 per il Modulo 2) e non sono ammessi, se non per gli studenti in diritto di avvalersene, ausili. I suddetti Studenti sono pregati di contattare i Docenti anticipatamente mettendo in copia il personale di riferimento del Servizio DSA/Disabilità.
La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode
Criteri per la formazione del voto:
Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).
Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).
Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).
Concordemente con il Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno 1 volta.
Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami.
Il Docente verbalizzante è il Prof. Federico Sirri.Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione sarà messo a disposizione dello studente in formato elettronico negli spazi virtuali dedicati. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Sirri
Consulta il sito web di Francesca Soglia