78865 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Aurora Ricci
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce capacità didattico-formative a carattere teorico, empirico e sperimentale per ciò che riguarda le tecniche di formazione, l'orientamento e la valutazione nei diversi contesti educativi, istruttivi e formativi, in particolare per quanto riguarda le metodologie della progettazione educativa, della formazione e dell'animazione, dell'educazione multimediale e dell'e-learning. Acquisizione di capacità di valutazione di prodotto, di processo e di sistema in ambito formativo

Contenuti

Il corso si propone di fornire le conoscenze principali alla progettazione e valutazione di interventi formativi all'interno degli ambiti d'intervento delle professioni sanitarie per la prevenzione. Tra gli obiettivi si evidenzia quindi l'acquisizione delle conoscenze relative a:

- le teorie e i metodi di progettazione e valutazione in ambito educativo (fasi di progettazione di un intervento formativo e strategie di programmazione);

- la definizione chiara e precisa delle finalità e degli obiettivi di un progetto;

- l'individuazione delle strategie e metodologie più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi posti;

- la valutazione e il monitoraggio di un progetto.

Testi/Bibliografia

E.M.Torre (2014). Dalla progettazione alla valutazione. Roma: Carocci.

 

Approfondimenti:

Plebani, E.M. & Lorenzi, A. (2009). Ideare e gestire progetti nel sociale. Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Trento.
https://www.reteccp.org/biblioteca/dossier/progettisociali.pdf

Leone, L., & Prezza, M. (1999). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale. FrancoAngeli.

A scopo di approfondimento, durante il corso verranno forniti dalla docente materiali relativi a pubblicazioni scientifiche.

Metodi didattici

L'attività formativa prevede il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti; in particolare, si prevede l'alternarsi di momenti di lezione frontale a esercitazioni in piccolo gruppo, preparazione e presentazione di progetti.

In altre parole, durante il corso si prevedono lavori di gruppo, in presenza, che consentiranno agli studenti e alle studentesse di applicare concetti e strumenti relativi alle fasi della progettazione e della valutazione di interventi formativi all'interno degli ambiti d'intervento delle professioni sanitarie per la prevenzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in:

  • l'elaborazione di un project work di gruppo che peserà per il 60% sulla valutazione finale
  • una prova scritta che prevede domande a risposta aperta (saggio breve) che faranno riferimento ai contenuti del testo d’esame. I quesiti richiederanno di mostrare conoscenze relative agli elementi teorici e metodologici della progettazione. La prova peserà il 40% sulla valutazione finale

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni gli strumenti utilizzati a supporto della didattica consistono nell'uso di:

  • Presentazioni PowerPoint,
  • Esercitazioni connesse alle tematiche affrontate,
  • Documenti, video e articoli scientifici condivisi con gli studenti,
  • Saranno inoltre presentati alcuni strumenti per l'applicazione pratica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aurora Ricci

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.