- Docente: Patrizia Dogliani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in maniera approfondita le vicende storiche dell'Europa contemporanea tramite l'analisi di fonti specifiche che inducono anche competenze metodologiche e l'autonoma capacità di impostare ricerche.
Contenuti
Il corso è dedicato allo studio dell'Europa dalla fine dell'Ottocento ad oggi. Esso prende in considerazione le trasformazioni geopolitiche e le relazioni internazionali intervenute nel continente. Rivolto a studenti magistrali in storia e in geografia, il corso mira a farli lavorare insieme. Viene pertanto conferita particolare attenzione ad aspetti relativi a modifiche del territorio, a frontiene nella nascita di nuovi stati, a scelte commerciali, politiche ed economiche che determinano vie di comunicazioni, infrastrutture ed insediamenti urbani. Infine attenzione viene data ad architetture, a forme di socializzazione territoriali, a interventi pianificatori, a politiche di colonizzazione interna ed estera, e di decolonizzazione, che influiscono sui flussi migratori in Europa e nell'area mediterranea.
Quest'anno il corso si concentrerà sui processi di urbanizzazione europea dalla seconda metà dell'Ottocento ad oggi, esaminando l'evoluzione e le trasformazioni di alcune metropoli europee, con particolare attenzione ad alcune città capitali (Parigi, Berlino, Vienna, Londra, Roma), allo sviluppo e alla decandenza di alcune città industriali dalla seconda industrializzazione alla fine del XX secolo e alla funzione di alcune città-porto nell'area mediterranea. Il corso di soffermerà sui piani di urbanizzazione, sulle politiche amministrative, sulle forze politiche locali, sulle infrastrutture ed architetture, ma anche su flussi migratori di inurbamento e sulla quotidianità dei ceti sociali urbani.
Testi/Bibliografia
Un'ampia bibliografia verrà distribuita e qui pubblicata all'inizio del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e momenti seminariali. Orientamento alla scelta di fonti e di temi storiografici utili alla preparazione dell'argomento da presentare all'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 70% delle lezioni (almeno 22 ore su 30 di corso).
Su questa base, varia la modalità dell'esame. L'esame è SOLO scritto per i frequentanti e SOLO orale per i NON frequentanti.
I NON frequentanti dovranno scegliere 5 letture (libri o insieme di capitoli) dalla bibliografia pubblicata.
Ai frequentanti è obbligatoriamente richiesta la preparazione di un elaborato scritto sulla base di una media di 4 letture tra libri e insiemi di capitoli o saggi. Il tema dell'elaborato va concordato con la docente prima della conclusione del corso. L' elaborato consiste in un testo almeno 20 cartelle di 2000/2200 battute ciascuna e conterrà una sintesi del corso e un tema tratto dalle letture consigliate. I frequentanti verranno eventualmente chiamati a discuterne a voce i contenuti, qualora lo scritto non risulti soddisfacente .
I non frequentanti la prova è orale e basata su 5 letture, inquadrate in un discorso generale.
Per tutti, l'esposizione dovrà trattare in esteso un argomento storico, discutendone interpretazione e dibattito storiografico.
Sono ammessi lavori di studio e di elaborazione cartografica per i geografi.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti dal 28 al 30.
Una conoscenza mnemonica della materia e una capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio scritto ed orale corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete, dal 25 al 27.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze di base del materiale d'esame, condurranno a voti che andranno dal 18 al 24.
L'esame dei due corsi componenti il C.I. dovrà essere sostenuto in una unica data e il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.
Strumenti a supporto della didattica
Lettura di documenti e di testi in classe, eventuale visione di materiali audiovisivi ed analisi di cartografia e di atlanti storici.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Dogliani