78150 - COMUNICAZIONE E MEDIA DIGITALI

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Piergiorgio Degli Esposti (Modulo 1) Stefano Spillare (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi teorici e gli strumenti empirici per la comprensione degli aspetti socio-culturali dei processi comunicativi nella società digitale. Al termine del corso lo studente: possiede una conoscenza di base della sociologia della comunicazione in relazione allo sviluppo dei media digitali; è in grado di applicare i principali strumenti empirici all’'analisi dei processi comunicativi nella società digitale.

Contenuti

il corso è organizzato in due moduli complementari.

Modulo A

Il modulo intende introdurre i principali paradigmi teorici della sociologia dei media, affrontando l’evoluzione degli stessi dalla dimensione analogica più tradizionale – a partire dalla quale prendono forma e si articolano le teorie critiche sull’effetto dei media di massa e la costruzione dell’agenda dei temi - fino alle più recenti evoluzioni legate alla svolta digitale. Sotto quest’ultimo aspetto sarà soprattutto presa in considerazione la capacità dei media digitali di ridisegnare la dinamica delle relazioni sociali, l'opportunità di creazione di rinnovate culture partecipative, ma anche di riproporre rinnovate “gabbie” di mercificazione e sfruttamento. In particolare, il modulo approfondirà soprattutto i processi di “datificazione” e lo sviluppo della cosiddetta intelligenza artificiale.

Testi/Bibliografia

  • C. Riva, R. Stella, G. Ciofalo, P. Degli Esposti (2022), Sociologia dei Media, UTET, Novara
  • Bennato, D. (2020). Un mondo governato da dati e algoritmi. La data literacy attraverso il cinema. Media Education, 11(1), 5-13.
  • Esposito, E. (2022). Artificial Communication? Algorithms as Interaction Partners. Artificial Communication.

Modulo B

Il Modulo si propone di esplorare in profondità alcuni temi specifici relativi alla sociologia dei media e alla società digitale. Gli studenti avranno l'opportunità di analizzare il ruolo cruciale dei media nella socializzazione e nel potere, con un focus particolare sul processo di digitalizzazione e "piattaformizzazione". Durante il modulo, saranno esaminati i concetti fondamentali della sociologia dei media, analizzando come gli stessi influenzano i processi di socializzazione individuale e collettiva; particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra media e potere, indagando le dinamiche di potere che vengono mediate dai media e il loro impatto sulla società contemporanea. Il focus centrale del modulo sarà l'analisi del processo di digitalizzazione, esplorando il passaggio dai media tradizionali ai media digitali e l'emergere delle piattaforme digitali come nuovi attori sociali. In questo contesto, verrà approfondito il concetto di "prosumer" digitale, ovvero il produttore-consumatore, e il suo ruolo crescente nell'uso dei social media e dell’AI intesa coem una “prosuming machine”..

Inoltre, si esaminerà l'ibridazione tra contesto fisico e digitale, analizzando come le interazioni tra il mondo fisico e quello digitale influenzino le dinamiche sociali e culturali.


Testi/Bibliografia

  • C. Riva, R. Stella, G. Ciofalo, P. Degli Esposti (2022), Sociologia dei Media, UTET, Novara.
  • P. Degli Esposti (2015), Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit, Franco Angeli, Milano.
  • G. Ritzer, P. Degli Esposti (2020), Creative Destruction and Cultural Lag in the Digital Age [https://digitalcommons.providence.edu/sbg/vol5/iss1/5/], Sociology Between the gaps

I due moduli si svolgeranno in maniera sequenziale, tuttavia sarà possibile che alcune lezioni del modulo B vengano anticipate o alcune del modulo A posticipate.


Testi/Bibliografia

  • C. Riva, R. Stella, G. Ciofalo, P. Degli Esposti (2022), Sociologia dei Media, UTET, Novara.
  • P. Degli Esposti, C. Riva, F. Setiffi (2018), Sociologia dei consumi, UTET, Novara.
  • P. Degli Esposti (2015), Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit, Franco Angeli, Milano.
  • S. Spillare (2019), Cultura della responsabilità e sviluppo locale, Franco Angeli, Milano. (Solo Capitolo 5)

In aggiunta al programma sopra indicato, gli studenti non frequentanti e coloro che non superano la prova finale dovranno integrare la preparazione con:

  • N Couldry (2015), Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Pearson. (Soltanto i capitoli 1, 2 e 3)
  • H. Jenkins (2007), Cultura Convergente, Apogeo, Milano. (Soltanto i capitoli 1 e 2)
  • D. Lupton (2018), Sociologia digitale, Pearson. (Soltanto i capitoli 2 e 3)
  • G. Ritzer, P. Degli Esposti (2020), Creative Destruction and Cultural Lag in the Digital Age [https://digitalcommons.providence.edu/sbg/vol5/iss1/5/], Sociology Between the gaps

 

Metodi didattici

L'insegnamento sarà articolato attraverso lezioni frontali che presenteranno e discuteranno i temi chiave del modulo. Particolare attenzione sarà dedicata ad esercitazioni pratiche e l'analisi di casi studio,saranno stimolate le discussioni di gruppo volte a favorire il confronto sulle tematiche specifiche del corso.

Pertanto agli studenti sarà richiesto un ruolo molto attivo.

Questo tipo di attività è riconosciuta dal docente e fa parte della valutazione complessiva.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale didattico assegnato. Durante le attività seminariali sarà richiesta una partecipazione attiva della classe, le conoscenze acquisite con le letture individuali saranno utili alla realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso.

La frequenza al corso è vivamente consigliata.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno sottoposti a due test di verifica uno per ciascun modulo didattico, uno a metà corso ed uno alla fine del corso, con l'obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici, sarà inoltre richiesta una presentazione d’aula (individuale o di gruppo a seconda della numerosità della classe).

La valutazione finale è composta da tre elementi:

  1. Partecipazione alle attività d’aula, e presentazione d'aula (40% del voto finale)
  2. Prova intermedia (30% del voto finale)
  3. Prova finale (30% del voto finale)

Requisiti minimi per il superamento del corso:

  1. Superamento della verifica di Metà Corso
  2. Valutazione positiva nella Presentazione in aula
  3. Superamento della Prova finale

Al fine di compensare le attività svolte dagli studenti frequentanti, agli studenti non frequentanti o a coloro che non dovessero aver superato le prove intermedie viene richiesto un elaborato scritto ed il sostenimento dell’esame orale.

(N.B. l'elaborato scritto deve essere tassativamente inviato al docente 5 giorni prima della data in cui si vuole sostenere l'esame orale - l'elaborato può essere la sinossi del programma del corso oppure l'approfondimento di un argomento trattato durante il semestre)

Criteri di valutazione:

  1. 50% valutazione paper scritto
  2. 50% valutazione esame orale

il paper scritto deve avere le seguenti caratteristiche: 4.000 parole 24.000 caratteri ca. (12 pag. ca), bibliografia esclusa, stile di citazioni Chicago style. Il paper va consegnato tassativamente 5 giorni prima della data in cui si vuole sostenere l'esame orale.

A ogni lavoro si applica la regola del 10% sul numero dei caratteri (la lunghezza complessiva può essere superiore o inferiore alla richiesta per un massimo del 10%)

  • Per verbalizzare l'esame ed ottenere il voto finale ogni studente si deve iscrivere alla prova attraverso la piattaforma AlmaEsami.
  • Per tutti gli studenti l'iscrizione alla prova finale e la registrazione del voto finale avvengono attraverso la piattaforma Almaesami

 

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di strumenti di didattica innovativa quali woolclap e l’utilizzo di piattaforme di collaborazione interattiva. Oltre alla partecipazione in aula vuole stimolare la collaborazione blended tra studneti, attraverso la realizzazione di gruppi di lavoro e lo svilupp odi progetti ed esposizioni collettive.

I materiali didattici saranno a disposizione degli studenti.

Tutti i papers degli studenti verranno verificati attraverso il sistema di verifica antiplagio Compilatio.net

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piergiorgio Degli Esposti

Consulta il sito web di Stefano Spillare

SDGs

Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.