- Docente: Laura Succini
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Laura Succini (Modulo 1) Elena Brigi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/02/2025 al 11/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è in grado di comprendere le problematiche nodali del design di prodotto. Attraverso lezioni teoriche di introduzione alla logica del progetto, lo studente è in grado di riflettere sulla natura processuale dell’attività di design e sugli strumenti utili per gestire le varie fasi del processo. Attraverso esercitazioni, lo studente è in grado di affrontare un percorso di analisi e ricerca progettuale applicato a specifici contesti progettuali.
Contenuti
I moduli 1 e 2 del corso si propongono di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per interpretare i processi, le pratiche del design contemporaneo, per alimentare la costruzione di un pensiero critico responsabile al progetto e per supportare la scelta, in fase di ricerca progettuale, di approcci più adatti ai contesti in cui si va ad operare rispettando i valori di inclusione, etica e sostenibilità progettuale.
Nella formazione del designer oggi, lo sviluppo di capacità critiche e l’espressione di idee progettuali innovative e responsabili passa attraverso la conoscenza dei contesti, delle relazioni, degli artefatti, delle fragilità e potenzialità degli ecosistemi territoriali.
La conoscenza e la sensibilizzazione verso i diversi metodi alle culture del design in tutte le loro declinazioni permette inoltre lo sviluppo di una coscienza critico-progettuale e la capacità di riconoscere gli approcci emergenti e di poter cogliere nella multidimensionalità e nella pluralità di approcci e strumenti quelli più adatti ad ogni contesto progettuale.
Attraverso processi di osservazione e analisi (scenari, letteratura e di casi studio) e di sperimentazione di approcci e strumenti in contesti reali e non, il modulo si propone di evidenziare un approccio alla progettazione interdisciplinare, inclusivo verso l’uso di sistemi di progettazione in un’ottica di human center design e design responsabile.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Succini
Consulta il sito web di Elena Brigi