- Docente: Massimo Ponti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimo Ponti (Modulo 1) Eva Turicchia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8857)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le conoscenze di base, teoriche e pratiche, per lo studio dell'ambiente marino in immersione autonoma. Lo studente acquisisce i metodi e le tecniche per lo studio delle caratteristiche morfologiche e ecologiche dei fondali; per l'analisi dei popolamenti e delle loro dinamiche; per lo studio sperimentale e l'analisi di ipotesi ecologiche in campo. Durante le esercitazioni in mare, lo studente applica le diverse metodiche di studio.
Contenuti
L'immersione scientifica, evoluzione, prerogative e limiti della ricerca subacquea. La sicurezza nell'immersione scientifica: limiti fisiologici e cognitivi nello svolgimento di lavoro scientifico in immersione, analisi del rischio, normativa e procedure standard. Metodi e tecniche per lo studio delle caratteristiche topografiche e bionomiche dei fondali. Metodi descrittivi qualitativi e quantitativi per la caratterizzazione dei popolamenti bentonici e dell'ittiofauna. L'utilizzo di strumentazioni scientifiche e l'impiego di sistemi fotografici e video. Applicazione di metodi sperimentali in campo: impostazione della campagna di ricerca e analisi di ipotesi ecologiche in immersione. Attraverso le esercitazioni in mare gli studenti sperimentano l'applicabilità dei diversi metodi per l'analisi delle problematiche ecologiche.
Il corso, incluse le immersioni previste, fa parte dei formazione per la subacquea scientifica approvati dall'Associazione Italiana Subacquei Scientifici (AIOSS) al fine soddisfare il livello di competenza minimi previsto dagli standar per European Scientific Diver, definiti dall'European Scientific Diving Panel (ESDP).
Testi/Bibliografia
Colantoni P. 2007 L'immersione scientifica. Tecniche di indagine subacquea. Editrice La Mandragora, Imola, 144 pp.
Gambi M.C., Doppiano M. (Eds.) 2003 Manuale di metodologia di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo. Biologia Marina Mediterranea 10 (s): 638 pp.
Per approfondimenti
Bakus G.J. 2007 Quantitative analysis of marine biological communities. John Wiley & Sons, Hoboken, New Jersey, 435 pp.
Barbieri F. 2014 Cavità sommerse. L'immersione in caverne e grotte marine. Editrice La Mandragora, Imola, 208 pp.
Boyer M. 2014 La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza. Magenes Editoriale srl, Milano, 239 pp.
Heine J.N. 2011. Scientific Diving Techniques. A pratical guide for the research diver. Best Publishing Company, Flagstaff, Arizona (USA), II Eds, 232 pp.
Metodi didattici
l corso prevede didattica frontale, esercitazioni informatiche e in piscina, seminari con la collaborazione di docenti esterni, visita guidata al Centro Iperbarico di Ravenna, esercitazioni in mare.
Le esercitazioni al computer prevedono la pianificazione delle immersioni scientifiche, la restituzione grafica dei rilievi topografici e bionomici, l'analisi di riprese video e campioni fotografici. Le esercitazioni in piscina consentono l'apprendimento di procedure di lavoro e l'impiego di strumentazioni. L'attività in mare prevede l'applicazione e il confronto delle diverse tecniche in condizioni reali.
Lo svolgimento delle esercitazioni pratiche in mare, previste nel mese di maggio, è supportato dalla Fondazione Flaminia, ente a sostegno dell'Università a Ravenna e in Romagna.
Requisiti minimi per la partecipazione alle esercitazioni in piscina e in mare:
- il possesso di un brevetto subacqueo sportivo di primo livello (abilitante a 20 m di profondità con ARA) per la piscina, secondo livello (abilitante a 30 m di profondità con ARA) per l'esercitazione in mare, rilasciato da una qualsiasi didattica subacquea riconosciuta a livello internazionale,
- il possesso di un certificato medico di idoneità per attività subacquea rilasciato da un medico specialista in medicina subacquea e/o iperbarica,
- il possesso della propria attrezzatura sub personale (muta minimo 5 mm, guanti, calzari, pinne, cintura di zavorra, zavorra adeguata, maschera, boccaglio, erogatore, GAV e computer subacqueo),
- l'effettuazione di almeno 20 immersioni regolarmente registrate sul proprio log book da consegnare almeno un mese prima delle esercitazioni in mare.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso in Ricerca Scientifica Subacquea corso mira a valutare il grado di apprendimento delle nozioni presentate, e la capacità di applicazione durante le esercitazioni in piscina e in mare.
Le conoscenze saranno valutate mediante un test scritto e una interrogazione orale relativi agli argomenti trattati durante le lezioni frontali, le esercitazioni in aula e alla pratica svolta in piscina e in mare.
Gli studenti potranno, inoltre, discutere in sede di esame uno degli articoli scientifici relativi alla ricerca subacquea forniti come materiale didattico. Il voto finale del Corso consta nella sintesi delle valutazioni delle diverse componenti di attività.
Le date degli esami saranno pubblicate sul sito di almaesami. Gli studenti possono prenotare gli esami esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico (power point, alcuni articoli) verrà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning di ateneo.
Durante le esercitazioni subacquee in piscina ed in mare saranno utilizzate bombole ricaricate ad aria (o nitrox) e le strumentazioni per la ricerca subacquea (e.g. tavoletta per rilevamenti subacquei, cordelle metriche, sorbone, quadrati, macchine fotografiche digitali, videocamere, ecc.).
Sebbene sia sempre auspicabile l'utilizzo di attrezzature subacquee personali, sarà valutata la fornitura di gav ed erogatori a chi ne sarà sprovvisto.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Ponti
Consulta il sito web di Eva Turicchia
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.