- Docente: Claudia Sebastiana Nobili
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è introdotto alla letteratura teatrale italiana attraverso l'analisi dei testi (e movimenti) più significativi della nostra storia e soprattutto attraverso la messa a punto di una metodologia d'indagine sulla scrittura drammaturgica e le sue specifiche caratteristiche.
Contenuti
Il corso si articola in due moduli.
Primo modulo (30 ore - docente Prof.ssa Sebastiana Nobili) - La letteratura teatrale italiana dalla nascita al '700. La prima parte delle lezioni sarà dedicata a una presentazione – per movimenti e problemi – della letteratura teatrale italiana, con analisi di alcuni testi medievali e moderni.
Secondo modulo (30 ore - docente Prof. Nicola Bonazzi) – Il teatro moderno e contemporaneo. Nella seconda parte delle lezioni, il docente si soffermerà su testi esemplari e sulla loro messa in scena in età contemporanea.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
(libro obbligatorio per tutti, frequentanti e non frequentanti) Silvana Sinisi - Isabella Innamorati, Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie, Milano, Bruno Mondadori, 2003.
Si consiglia inoltre la preparazione dei seguenti capitoli di un altro manuale (per integrare il primo, che per alcune parti è molto sintetico): Roberto Alonge, Nuovo manuale di storia del teatro. Quell’oscuro oggetto del desiderio, Torino, UTET, 2008, in particolare pp. 63-74 (Il secondo Cinquecento e la Commedia dell’arte); pp. 167-179 (Settecento: la nascita del dramma borghese); pp. 244-254 (Primo Novecento: le avanguardie e la centralità di Pirandello).
B. Testi analizzati a lezione (solo per gli studenti frequentanti)
I materiali didattici, e la relativa bibliografia critica, saranno messi a disposizione su Virtuale.
N.B. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare per l'esame, oltre al manuale di storia del teatro (a), i seguenti testi drammaturgici, in versione integrale.
Esame da 6 cfu:
Niccolò Machiavelli, La mandragola.
Ludovico Ariosto, Cassaria.
Carlo Goldoni, Il ventaglio.
Vittorio Alfieri, Mirra.
Luigi Pirandello, Enrico IV.
Esame da 12 cfu:
Niccolò Machiavelli, La mandragola.
Pietro Aretino, La cortigiana.
Ludovico Ariosto, Cassaria.
Carlo Goldoni, Il ventaglio.
Carlo Goldoni, La locandiera.
Vittorio Alfieri, Mirra.
Vittorio Alfieri, Saul.
Luigi Pirandello, Enrico IV.
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore.
Eduardo de Filippo, Natale in casa Cupiello.
Metodi didattici
Lezioni frontali delineeranno la letteratura teatrale italiana. Per la parte specialistica, si leggeranno e analizzeranno pagine dei testi in programma; con l'ausilio del videoproiettore, verranno presentate e commentate alcune importanti messe in scena teatrali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede una prova orale, che si articolerà in parte istituzionale e parte specialistica. Per la parte istituzionale, lo studente dovrà dimostrare una conoscenza di base della letteratura teatrale italiana.
Per la parte specialistica, la verifica riguarderà la conoscenza dei testi drammaturgici caricati su Virtuale (per i frequentanti) oppure letti in forma integrale (per i non frequentanti), con riferimenti alla bibliografia critica richiesta: lo studente dovrà discutere dei testi affrontati, dimostrando di saperli collocare cronologicamente, di inserirli all'interno di una tradizione culturale e di saperli mettere a confronto in una prospettiva storica e teorica.
L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze linguistiche ed espressive, nonché di mancato o erroneo commento ai testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione linguistica, possesso delle conoscenze manualistiche di base e comprensione della letteratura teatrale nel suo sviluppo cronologico; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza sicura del manuale e dei testi in programma; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e conoscenza approfondita del manuale e dei testi in programma.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point
Proiezione di immagini
Visione di materiali audiovisiviOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Sebastiana Nobili