39208 - LABORATORIO PROFESSIONALE 3 (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico , pensiero critico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale con particolare riferimento alle situazioni di alta complessità. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. E' in grado di individuare aree di criticità sulle quali ipotizzare progetti di ricerca infermieristica. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio e ai contenuti.

Contenuti

MODULO 1: ASSISTENZA ALLA PERSONA CON POLITRAUMA

Principi teorici di traumatologia di base ed avanzata, principi di immobilizzazione e presidi

MODULO 2: ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA - ASSISTENZA ALLA PERSONA CON VENTILAZIONE NON INVASIVA

Gestire il paziente in NIV, monitoraggio clinico e multiparametrico, riconoscere le principali complicanze, gestire i sistemi BPAP e CPAP; lettura ed interpretazione EGA

MODULO 2: ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA - ASSISTENZA ALLA PERSONA CON VENTILAZIONE INVASIVA

Gestire il ventilatore, monitoraggio multiparametrico, riconoscere le principali complicanze

MODULO 3: ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO ED ASSISTENZA ALLA PERSONA CON SEPSI IN AREA CRITICA

Sviluppare competenze di pianificazione e gestione dell'assistenza alle persone affette da sepsi

MODULO 3: L'EMOGASANALISI ARTERIOSA E VENOSA COME RICONOSCERE LE PRINCIPALI ALTERAZIONI

Definire i valori standard per valutare la qualità degli scambi gassosi, ventilazione alveolare ed equilibrio acido-base, lettura di emogasanalisi e interpretazione dei dati

MODULO 3:LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA, LE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Documentazione sanitaria e cartella clinica, corretto passaggio di consegne con varie metodologie

MODULO 4: LA MEDICINA NARRATIVA

Condividere casi clinici ed esperienze, riflessione narrativa su comunicazione e ascolto

MODULO 4: LA COMUNICAZIONE IPNOTICA

Acquisire conoscenze e competenze di comunicazione ipnotica al fine di favorire la compliance dell’assistito al progetto assistenziale e riabilitativo, gestione del dolore e ansia procedurale

MODULO 5: L'ECOGRAFIA INFERMIERISTICA

Acquisire nozioni di ecografia infermieristica e principali implicazioni pratiche

Testi/Bibliografia

Materiale e bibliografia saranno disponibili nel materiale didattico.

Chiaranda M., Urgenze ed emergenze, Istituzioni, Piccin, 2016

Cosentini R., Aliberti S., Brambilla A.M., ABC della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza 2à edizione, MC Graw Hill 2010

Giusti G.D., Benetton M., Guida al monitoraggio in Area Critica, Maggioli Editore, 2015

Metodi didattici

Lezioni frontali ed interattive a piccoli gruppi guidati da tutor esperti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'ammissione all'esame è subordinata alla frequenza al 100% dei laboratori.

La valutazione dell’apprendimento avviene tramite la somministrazione di tre quesiti a risposta aperta (massimo 10 righe), su argomenti trattati durante l’esperienza di Laboratorio professionale 3. Ogni risposta sarà valutata con un punteggio che andrà da zero a dieci; il punteggio mimino da raggiungere per superare la prova sarà pari a 21/30.
Il tempo a disposizione sarà di ‘30 minuti
Sono garantite 2 prove per sessione d'esame; la prova sarà mantenuta valida per una singola sessione d'esame.

Laboratorio professionale 3 e Seminari di approfondimento II, costituiscono il C.I. di Laboratorio professionale di approfondimento 3, la cui valutazione è espressa in idoneità, comprensiva dell'esito positivo di ciascuna prova.

Strumenti a supporto della didattica

Pc, video, slides

Casi clinici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Cervellieri