- Docente: Renato Brandimarti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Rinaldo Oggioni (Modulo 1) Renato Brandimarti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le basi della protezione antivirale della risposta immune, e le problematiche di alcune importanti aree di applicazione biotecnologiche, quali disegno di vaccini, biorisanamento.
Contenuti
Biotecnologie Virali
I virus rappresentano la più abbondante entità biologica sulla terra e una straordinaria fonte di biodiversità. Da questa prospettiva, l’obiettivo del corso è quello di analizzare la possibilità di utilizzare specifiche funzioni virali per la modificazione di processi cellulari. Verranno discusse e approfondite le basi molecolari delle interazioni tra virus e ospite, nel contesto delle strategie replicative virali, per valutare l'impatto di un loro possibile impiego in ambito terapeutico e biotecnologico. A questo scopo, verranno anche analizzate metodologie correntemente in uso per la produzione di virus ricombinanti.
A partire dall'analisi di applicazioni già in uso, ampio spazio verrà dato alla discussione delle potenzialità di questo approccio, per stimolare le capacità propositive/progettuali dello studente.
Il corso è organizzato in tre parti:
- analisi delle caratteristiche strutturali e funzionali dei virus;
- presentazione di applicazioni biotecnologiche di virus o elementi virali;
- definizione delle caratteristiche del progetto biotecnologico e dei criteri di valutazione (significatività, impatto, innovazione, strategia sperimentale).
In maggior dettaglio, le lezioni comprenderanno:
Introduzione ai virus. Caratteristiche generali e distintive. Rappresentazione schematica. Confronto morfologico-funzionale tra virus e altri microorganismi
Struttura virale. Componenti strutturali del virione. Assemblaggio. Componenti non strutturali
Cicli replicativi virali, con particolare attenzione alle interazioni virus-ospite.
Virus ricombinanti. Metodologie per la costruzione, applicazioni e implicazioni.
Applicazioni biotecnologiche di funzioni virali
Prospettive di impiego di virus e/o funzioni virali in ambito biotecnologico
Definizione delle caratteristiche di un progetto biotecnologico
Biotecnologie Microbiche
Obiettivi del corso: (i) presentare le principali tecnologie molecolari utilizzate per lo studio e la manipolazione dei batteri; (ii) descrivere alcune applicazioni biotecnologiche in biomedicina, nei processi industriali e nel biorisanamento.
Contenuti:
Tassonomia e Filogenesi.
Ecologia e fisiologia microbica.
Analisi di comunità microbiche.
Biotecnologie in biomedicina.
Biotecnologie microbiche applicate all’industria alimentare e farmaceutica.
Principi di biorisanamento.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione degli studenti in formato elettronico.
Metodi didattici
Le lezioni frontali consistono in proiezioni power-point e nella
discussione di pubblicazioni su temi specifici dei quali vengono
date le coordinate per essere reperito on-line.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste nella formulazione/discussione di una proposta/progetto che preveda l'utilizzo di funzioni virali/microbiche in ambito biotecnologico, alla luce delle conoscenze acquisite e tenendo conto delle caratteristiche di fattibilità, innovatività, impatto.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renato Brandimarti
Consulta il sito web di Marco Rinaldo Oggioni
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.