B5762 - Metodi e linguaggi per l'innovazione didattica - modulo 1 - media e tecnologie per la didattica

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente/la studentessa è in grado di:

· Comprendere la struttura e le aree di competenza del framework DigCompEdu;

· Conoscere alcune metodologie e tecnologie didattiche, mediate digitalmente, per sostenere l’implementazione di didattiche attive;

· Riportare esempli applicativi di metodologie e tecnologie didattiche ‘aumentate’ digitalmente.


Contenuti

I contenuti del modulo si concentrano su “Metodologie e tecnologie della didattica digitale”. In particolare, i temi principali del modulo sono:

1. DigCompEdu: il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti;

2. Didattiche attive con il digitale;

2.1 Innovare la didattica con (o senza) tecnologie.


Testi/Bibliografia

Bocconi, S., Earp, J., and Panesi S. (2018). DigCompEdu. Il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti. Istituto per le Tecnologie Didattiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). DOI: https://doi.org/10.17471/54008

Durante lo svolgimento del modulo, i docenti forniranno ulteriori risorse di approfondimento che verranno caricate sulla piattaforma Virtuale.


Metodi didattici

Lezione frontale dialogica, confronto e analisi di esperienze


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità sarà certificata attraverso la verifica della presenza ad almeno il 70% delle lezioni.

Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l'acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.


Strumenti a supporto della didattica

Consultare la Piattaforma Virtuale per scaricare il materiale di studio e ulteriori risorse disponibili (per esempio slide utilizzate in aula).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Ferrari

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.