- Docente: Andrea Colli
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-FIL/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Percorso abilitante in A018 - filosofia e scienze umane (cod. 6072)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso offre strumenti di base per la pianificazione e l’organizzazione della didattica delle discipline storico-filosofiche (pensiero antico, pensiero medievale, pensiero moderno e contemporaneo). Lo studio degli argomenti trattati intende favorire la capacità critica nel selezionare la bibliografia secondaria (manuali e antologie) e nell’individuare nuclei tematici trasversali attraverso la lettura e il commento di testi filosofici.
Contenuti
Insegnare storia della filosofia: problemi storiografici e nuclei tematici (Modulo B: pensiero medievale)
Presentare la storia della filosofia medievale è un'operazione complicata. Pur interessando quasi mille anni di storia, la sua trattazione è spesso sacrificata non solo per ragioni di tempo, ma anche per la difficoltà ad inserirne alcune istanze nel quadro della storia del pensiero nel suo insieme. Autori come Agostino di Ippona, Giovanni Scoto Eriugena, Avicenna, Averroè, Mosè Maimonide, Tommaso d'Aquino, Bonaventura da Bagnoregio sembrano più estranei dei filosofi antichi alla mentalità contemporanea. Eppure la multivocità del pensiero medievale, le sue diverse radici, il ricorrere di alcune tematiche costituiscono uno stimolo allo studio e all'approfondimento.
Nel presente modulo si intende dunque delineare un quadro generale di alcuni problemi storiografici relativi alla ricezione e allo studio del pensiero medievale nel XXI secolo. Quindi, in accordo con i docenti dei moduli A e C si approfondirà un tema filosofico comune.
Testi/Bibliografia
Una selezione di testi su cui discutere nel corso della lezione saranno messi a disposizione dal docente.
Metodi didattici
Le cinque ore di lezione prevedono l'alternanza di momenti di lezione frontale, confronto seminariale e lettura condivisa di testi filosofici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità sarà concessa sulla base della percentuale minima di frequenza e dell'attiva partecipazione alle lezioni. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.
Sarà attivata su Teams una classe per la condivisione dei materiali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Colli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.