27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G. C)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica, di conservazione e valorizzazione della memoria storica. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca storica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.

Contenuti

Formazione, evoluzione, trasformazione degli studi sulla memoria (memory studies)

Nel laboratorio si cercherà di ricostruire il processo attraverso il quale si sono formati e sviluppati, nel corso del ventesimo secolo, gli studi storici sulla memoria mettendo sempre in conto che essi intrattengono delle relazioni con gli studi sulla memoria (anche con quelli che si oppongono ai metodi utilizzati dagli storici) avviati da altre discipline sia nell’ambito della ricerca che in quello della didattica.

La fase di avviamento comporterà:

1) la lettura di alcuni testi fondativi degli studi storici sulla memoria al fine di mettere in comune il lessico e i concetti di base;

2) la lettura dei principali lavori prodotti da altre discipline con l’obiettivo di facilitare l’orientamento all’interno del campo in cui s’incontrano e scontrano somiglianze e differenze;

3) la lettura dei contributi che, negli ultimi decenni del ventesimo secolo (dentro i quali collochiamo il nostro presente), hanno modificato il quadro “classico” disegnato nei punti 1) e 2) con proposte che possono sembrare talvolta ancora fragili come consistenza, ma che si sono rivelate di grande impatto problematico.

Particolare attenzione sarà portata al concetto di “memoria culturale”, alle sue pratiche e ai risultati ottenuti quando si è impossessata degli strumenti elaborati dalla linguistica e dalla semiotica.

Data la natura laboratoriale del corso, si chiede a studenti e studentesse, subito dopo aver inserito il laboratorio nel proprio piano di studi, di inviare una mail comunicando la propria iscrizione alla docente: antonella.salomoni@unibo.it [mailto:antonella.salomoni@unibo.it]

 

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà indicata all’inizio del laboratorio e aggiornata durante il lavoro.

Come introduzione metodologica all'argomento, si segnalano:

Jacques Le Goff, Storia e memoria, Torino, Einaudi, 1988;

Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Bologna, il Mulino, 2015

 

Metodi didattici

Alle studentesse e agli studenti saranno proposte: lezioni frontali, discussioni e lavori di gruppo, studio di casi, ricerca bibliografica mirata.

Il lavoro di gruppo sarà orientato alla costruzione di un lemmario per un moderno Lessico del ricordo e dell’oblio, avvalendosi anche dei repertori più recenti e innovativi prodotti nell’ambito dei memory studies.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà nella produzione di un elaborato (anche tramite lavoro di gruppo) concordato con la docente e la sua presentazione durante il laboratorio. L’elaborato verterà sulla definizione di uno o più lemmi per un Lessico del ricordo e dell’oblio.

Verranno valutate:

1) la comprensione delle fasi per l’elaborazione di un Lessico;

2) la capacità di analizzare criticamente i diversi fattori che concorrono alla costante rielaborazione del Lessico;

3) la capacità di identificare, organizzare e raccogliere le informazioni nell'ambito del lavoro individuale o di gruppo prodotto.

Nella valutazione degli studenti e delle studentesse frequentanti si terrà anche conto della costanza e dell’attiva partecipazione alle lezioni.

La soglia di idoneità corrisponde alla partecipazione attiva agli incontri laboratoriali, al raggiungimento dei primi due punti, alla produzione di un elaborato finale che dimostri capacità di analisi critica e di sintesi nell'organizzare informazioni complesse in modo coerente.

Studenti non frequentanti

La struttura del corso è progettata per un lavoro in aula basato sulla presenza e sulla partecipazione attiva. È pertanto vivamente consigliata la frequenza. Saranno considerati frequentanti gli studenti e le studentesse che parteciperanno ad almeno il 75% delle lezioni.

Coloro che sono impossibilitati a frequentare il laboratorio sono pregati di prendere contatto con la docente prima dell'inizio del corso per concordare un elaborato alternativo ed equivalente, la cui valutazione avverrà tramite un colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Repertori e manuali sui memory studies in forma cartacea o digitale, videoproiettore, materiale in fotocopie, PowerPoint, utilizzo dell'aula informatica didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Salomoni

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.