02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (CL1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberto Carnero
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo/la studente/essa conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria italiana dal Novecento ai giorni nostri; è capace di utilizzarli su testi specifici nel campo della letteratura italiana contemporanea; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze analitico-letterarie di livello superiore e di applicarle ad altri testi letterari.

Contenuti

Parte generale: Lineamenti di storia della cultura e della letteratura italiana dagli anni Venti del Novecento ai giorni nostri

Una prima parte del corso, di tipo generale, sarà volta a fornire un quadro comprendente i lineamenti fondamentali della storia della cultura e della letteratura italiana del Novecento e dei primi anni Duemila (dal ventennio fascista ai giorni nostri).

Parte monografica: Pier Paolo Pasolini tra letteratura e cinema

La seconda parte, di taglio monografico, si concentrerà sulla figura e sull'opera di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), con particolare riguardo alle intersezioni tra la produzione letteraria e quella cinematografica.

Figura di enorme rilievo del secondo Novecento, Pier Paolo Pasolini ha attraversato, forse più di ogni altro intellettuale dell’epoca, molte forme di espressione artistica: è stato poeta, romanziere, cineasta, autore teatrale, critico letterario e giornalista, anche se lui amava definirsi semplicemente «scrittore».

Nelle sue opere ha saputo di volta in volta confrontarsi con i grandi temi sociali, civili e culturali dell’Italia del secolo scorso: il fascismo e la Resistenza, la politica del dopoguerra, l’avvento del neocapitalismo nella fase del boom economico, la trasformazione della borghesia e del proletariato, il Sessantotto e il dramma della “strategia della tensione”, la condizione dell'arte e il ruolo dell'artista nella società.

Provocatorio nella vita e nelle opere, Pasolini occupa un ruolo centrale nella cultura dell’Italia contemporanea. Con ogni sua opera ha espresso la volontà di lottare, anche da solo, contro quelle istituzioni e quei meccanismi di consenso che privano l'essere umano della sua autenticità.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione della parte generale si consiglia di fare riferimento a Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Classe di letteratura, volume 3/B (Dalla Prima guerra mondiale a oggi), Giunti TVP Editori - Treccani (ISBN: 978-88-09-94984-3) oppure a un altro buon manuale di letteratura italiana con antologia di testi per la scuola secondaria di secondo grado (per esempio quello già utilizzato nel quinto anno di scuola superiore). Il manuale non andrà "studiato" necessariamente in ogni sua parte, ma dovrà essere utilizzato come costante punto di riferimento per la ricostruzione del contesto storico-culturale e storico-letterario all'interno del quale Pasolini si è formato e ha operato. Dall'edizione consigliata verranno tratti alcuni testi che saranno letti e commentati nelle prime lezioni del corso.

Per la preparazione della parte monografica, andranno studiati i seguenti volumi:

- Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti

- Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti

- Roberto Carnero, Pasolini. Morire per le idee, Bompiani, nuova edizione 2022

Nel corso delle lezioni verranno proiettati e analizzati (in tutto o in parte) i seguenti film pasoliniani, dei quali gli studenti non frequentati sono tenuti ad assicurarsi privatamente la visione (l'alternativa presentata è intesa a facilitare la possibilità di reperire il materiale):

- Accattone oppure Mamma Roma

- La ricotta oppure Uccellacci e uccellini

- Teorema oppure Porcile

- Medea oppure Appunti per un'Orestiade africana

- Il Decameron oppure I racconti di Canterbury

- Le mura di Sana'a oppure Pasolini e la forma della città

INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentati studieranno per l'esame anche il seguente volume:

- Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto Pasolini, Carocci


Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari, proiezione di prodotti multimediali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consisterà in una prova scritta. Gli obiettivi della prova saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel corso; la modalità di accertamento consisterà in due momenti: una prova oggettiva (test a scelta multipla) da svolgersi in 20 minuti e la proposta di una traccia a risposta aperta (trattazione di argomento o "tema") da elaborare in 60 minuti; modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi. Non sono previste prove intermedie o parziali.

Griglia di valutazione

30-28: conoscenza approfondita dei contenuti del corso; linguaggio sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale);

27-26: conoscenza approfondita dei contenuti; linguaggio per lo più esatto e congruo e di buona chiarezza argomentativa;

25-24: conoscenza discreta dei contenuti; linguaggio complessivamente corretto anche se eventualmente caratterizzato da qualche inesattezza;

23-21: conoscenza sufficiente dei contenuti; linguaggio non sempre corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti;

20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, dei contenuti; linguaggio poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni, incongruenze e banalizzazioni dei concetti;

prova non superata: gravi lacune nella preparazione che testimoniano una conoscenza dei contenuti complessivamente insufficiente e/o linguaggio critico scorretto e inadeguato con frequenti fraintendimenti dei concetti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Carnero

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.