B2798 - RICERCA APPLICATA E VALUTAZIONE NEI CONTESTI SCOLASTICI E DI COMUNITA'

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Sara Giovagnoli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sara Giovagnoli (Modulo 1) Giulia Casu (Modulo 2) Sara Garofalo (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 5961)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’attività formativa, lo studente: - Conosce le principali teorie e tecniche dei test nell’ambito scolastico e di comunità; - Conosce i principali test nell’ambito scolastico e di comunità; - Conosce le principali tecniche di analisi di dati quantitativi e qualitativi; - È in grado di utilizzare e proporre test psicologici nell’ambito scolastico e di comunità; - È in grado di progettare e realizzare ricerche quantitative e qualitative.

Contenuti

Conoscenze e competenze teoriche e metodologiche per l’analisi, la ricerca e l’intervento in ambito scolastico e di comunità.

Modulo 1 (prof.ssa Sara Giovagnoli)

Metodologia della ricerca

Il disegno di ricerca in psicologia: formulazione delle ipotesi, scelta del campione e degli strumenti di misura. La verifica delle ipotesi nei disegni di ricerca quantitativi (studi trasversali, longitudinali, con e senza gruppo di controllo).

Logica della ricerca scientifica e applicazione di disegni di ricerca empirica; realizzazione e valutazione della ricerca empirica nei contesti scolastici e di comunità

Modulo 2 (prof.ssa Giulia Casu)

Gli strumenti di misura quantitativi e la teoria classica dei test. Attendibilità e validità di un test psicometrico; sensibilità al cambiamento, sensibilità e specificità di un test. Applicazione della testistica quantitativa in ambito scolastico e di comunità: test cognitivi e misure di percezioni, atteggiamenti, e comportamenti, scoring e interpretazione dei punteggi. 

Modulo 3 (dott.ssa Sara Garofalo)

Teoria della misurazione. Statistica descrittiva (indici di tendenza centrale, dispersione e forma) e statistica inferenziale (modello lineare generale e modello lineare generalizzato)

Tecniche di raccolta e analisi dei dati e modalità di presentazione dei risultati e stesura di un report di ricerca

Testi/Bibliografia

  • Libro di testo:

“Ricerca applicata e valutazione nei contesti scolastici e di comunità”

Sara Giovagnoli, Giulia Casu, Sara Garofalo

Progetto Create MacGraw- Hill – Disponibile da gennaio 2024

  • Slides e articoli scientifici proposti dalle docenti

Metodi didattici

Le lezioni saranno articolate in 3 moduli: modulo 1 (Prof.ssa Giovagnoli – 16 ore), modulo 2 (Prof.ssa Casu – 16 ore) e modulo 3 (Dott.ssa Garofalo – 16 ore).

Ogni modulo prevede una parte di illustrazione teorica e una parte applicativa di tipo interattivo in cui saranno illustrati e discussi in aula con gli studenti esempi di studi condotti nei contesti scolastici e di comunità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale (3/6 domande). La prova è superata se il punteggio acquisito è almeno di 18 punti. Durante l'esame orale verrà verificata l'acquisizione degli obiettivi del corso e dei contenuti appresi. La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, terrà conto dei seguenti aspetti: 1) la completezza delle risposte; 2) la capacità di analisi critica dei contenuti appresi; 3) la capacità di stabilire connessioni fra i concetti teorici 4) la capacità di applicare i concetti teorici per la progettazione e l'analisi critica di un progetto di ricerca applicata; 5) la chiarezza espositiva e l'utilizzo della terminologia adeguata; 6) il coinvolgimento e la partecipazione attiva in aula.

I criteri di valutazione delle risposte saranno:

Valutazione pari a 30: Le risposte alle diverse domande sono corrette, esaurienti, ben articolate e lo studente mostra capacità di stabilire connessioni fra argomenti, e la capacità di applicare i concetti teorici per la progettazione e l'analisi critica di un progetto di ricerca applicata.

Valutazione da 28 a 29: Le risposte alle diverse domande sono corrette ed esaurienti ma sono presenti alcune imprecisioni. Lo studente è in grado di stabilire connessioni fra argomenti e mostra sufficienti capacità di applicazione critica di concetti teorici per la pianificazione e l'analisi di un progetto di ricerca applicata.

Valutazione da 25 a 27: Le risposte alle diverse domande sono corrette ma incomplete. Lo studente mostra, inoltre, sufficienti capacità di stabilire connessioni fra diversi argomenti e sufficienti capacità di applicazione critica di concetti teorici per la pianificazione e l'analisi di un progetto di ricerca applicata.

Valutazione da 21 a 24: Le risposte alle diverse domande, seppur corrette, sono incomplete, imprecise e poco articolate. Lo studente mostra sufficienti capacità di applicazione critica di concetti teorici per la pianificazione e l'analisi di un progetto di ricerca applicata.

Valutazione da 18 a 20: Le risposte alle diverse domande, seppur corrette, sono incomplete, imprecise e poco articolate.

Valutazione inferiore al 18: risposte errate, fortemente incomplete o non pertinenti.

La lode potrà essere attribuita in presenza del raggiungimento di tutti gli aspetti elencati (da 1 a 6) e in presenza di valutazione massima relativa alle risposte fornite a tutti i quesiti posti dalle docenti.

Tutti gli argomenti del corso potranno essere oggetto d'esame e avranno tutti lo stesso peso.

Durante le prove non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici.

Durante la prova sono ammessi ausili e supporti per gli studenti con certificazione DSA e per gli studenti con disabilità.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali sono supportate da materiali disponibili sulla piattaforma VIRTUALE: articoli scientifici e materiale messo a disposizione dal docente. Le analisi dei dati illustrate dal docente durante la lezione verranno svolte con software statistico specifico, seguite da discussione collettiva.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Giovagnoli

Consulta il sito web di Giulia Casu

Consulta il sito web di Sara Garofalo

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.