00455 - GEOGRAFIA (N-Z)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lorenzo Vianelli
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le basilari conoscenze riguardo all'origine, allo sviluppo e al campo di studio della geografia umana. Ha la capacità di analizzare i fenomeni sociali in prospettiva spaziale, secondo i metodi della geografia politica, economica, urbana e della cartografia Sa usare criticamente gli atlanti, le fonti letterarie e storiche per lo studio del territorio. È in grado anche di utilizzare strumenti digitale per l'acquisizione di informazioni geografiche.

Contenuti

Il corso mira a fornire competenze sui diversi ambiti di studio della geografia e sulla loro applicazione all’analisi di questioni relative alla società contemporanea. In una fase iniziale, il corso introdurrà all’approccio geografico, all’evoluzione del pensiero geografico, alla storia della cartografia e alla critica della ragione cartografica. Verranno inoltre affrontati alcuni concetti fondamentali della geografia umana, come la scala, lo spazio, il luogo, il paesaggio, la città, la regione, lo stato. Nella seconda parte del corso, si affronteranno da un punto di vista geografico una serie di questioni di grande impatto sulla nostra società e sulla nostra vita quotidiana, come ad esempio le trasformazioni urbane, le migrazioni, la geopolitica, la globalizzazione, i cambiamenti climatici e lo sviluppo.

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI:

Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame i contenuti delle lezioni e i seguenti testi:

1) Minca C. (a cura di), Appunti di Geografia. Milano: Wolters Kluwer, 2022.

2) Farinelli F., Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi, 2003.

 

NON FREQUENTANTI:

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame i seguenti testi:

1) Minca C. (a cura di), Appunti di Geografia. Milano: Wolters Kluwer, 2022.

2) Farinelli F., Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi, 2003.

3) un testo a scelta tra i seguenti:

- Brenner N., Stato, spazio, urbanizzazione. Milano: Guerini Scientifica, 2016.

- Davis A.Y., Aboliamo le prigioni? Contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale. Roma: Minimum Fax, 2022.

- Lefebvre H., Il diritto alla città. Verona: Ombre Corte, 2014.

- Mezzadra S. & Neilson B., Confini e frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale. Bologna: Il Mulino, 2020 (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 5 e 7).

- Moore J., Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. Verona: Ombre Corte, 2023.

Metodi didattici

Il corso è strutturato con lezioni frontali. Nella lezione introduttiva il docente fornirà indicazioni dettagliate sul programma delle lezioni, sulle modalità di verifica, sulla bibliografia e sul materiale didattico.

Le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono assicurare una frequenza regolare delle lezioni superiore al 75%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta. La prova consiste in tre domande aperte, differenziate fra frequentanti e non frequentanti. La prova ha una durata di 90 minuti e si svolge nelle aule informatiche dell’Ateneo, utilizzando la piattaforma EOL. Chi si presenta alla prova deve essere in possesso delle credenziali istituzionali per accedere al computer e alla piattaforma.

Per i/le frequentanti, le domande verteranno sugli argomenti affrontati in aula e su entrambi i testi obbligatori indicati in bibliografia (Minca 2022 e Farinelli 2003).

Per i/le non frequentanti, le domande verteranno su argomenti tratti dai tre testi preparati per l’esame, vale a dire i due testi obbligatori (Minca 2022 e Farinelli 2003) più il terzo testo selezionato tra quelli a scelta.

Saranno oggetto di valutazione:

1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;

2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le principali tematiche;

3) la capacità di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata.

Criteri di valutazione:

Per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode, studentesse e studenti dovranno dimostrare: una visione organica dei temi affrontati a lezione e studiati nei testi d’esame; un'ottima capacità di analisi critica degli argomenti trattati; una eccellente capacità di scrittura e argomentazione; un’ottima competenza del linguaggio tecnico della geografia.

Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno: una buona conoscenza del programma; una buona capacità di analisi critica degli argomenti trattati; una buona capacità di scrittura e argomentazione; una buona proprietà del linguaggio tecnico della geografia, condita da qualche incertezza e /o imprecisione.

Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi critica e un’espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22).

Scarsa conoscenza dei testi, inadeguata capacità di analisi critica, espressione scritta e linguaggio inappropriati daranno luogo a una valutazione negativa. In caso di voto insufficiente studentesse e studenti dovranno ripetere la prova.

Gli esiti saranno comunicati via AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, siti web, video, letture e documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Vianelli

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.