70025 - ANTROPOLOGIA CULTURALE.

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i principali approcci teorico-metodologici dell'antropologia; b) conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità; c) sa utilizzare i costrutti teorici nell'analisi dei processi sociali (disagio, marginalità, migrazione).

Contenuti

Il corso si svolge nel II semestre dell’anno accademico (19 febbraio 2024-17 maggio 2024). Le lezioni si tengono in presenza presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia, Piazza Aldo Moro, 90.

La prima parte del corso avrà carattere introduttivo, focalizzandosi sulla definizione del campo degli studi antropologici e sullo sviluppo della disciplina. Saranno presi in esame l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità, i principali paradigmi teorici della disciplina, le relazioni fra l’antropologia culturale e le altre scienze sociali e le questioni di carattere metodologico. Più precisamente, si focalizzerà l'attenzione sulle caratteristiche distintive del ragionamento antropologico, sulle evoluzioni della ricerca etnografica e sui concetti cardine propri dell’antropologia culturale e sociale.

Attraverso esemplificazioni empiriche, nella seconda parte del corso verranno approfonditi i seguenti temi:

  • questioni etiche intrinseche alla pratica della ricerca sul campo;
  • approccio antropologico allo studio della disabilità;
  • etnopsichiatria e sofferenza sociale;
  • mobilità transnazionali e società multiculturali;
  • pratiche educative e genitoriali in migrazione da una prospettiva di genere

Testi/Bibliografia

Sia per studenti/esse frequentanti, sia per studenti/esse non frequentanti, l’esame sarà incentrato sui seguenti testi obbligatori:

  • Palumbo D., Pizza G., Schirripa P, (2023) Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive, Milano, Hoepli (Eccetto i seguenti capitoli della Parte Terza: Cap.1 “Antropocene”; Cap. 6 “Immagine”; Cap. 8 “Linguaggio”; Cap. 9 “Mercificazione”; Cap. 13 “Scambiare”; Cap. 15 “Suono”);
  • Dispensa che sarà condivisa nella piattaforma Virtuale durante il corso

NB: Per gli studenti Erasmus: sia il programma di esame che la modalità di verifica dei suoi contenuti possono essere concordati con la docente.

Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni di carattere frontale, la presentazione di casi-studio, lezioni dialogiche caratterizzate da momenti di discussione plenaria incentrati sull’analisi dei materiali etnografici messi a disposizione dalla docente e piccole esercitazioni in e-learning.

Parte del materiale didattico presentato a lezione sarà condiviso in formato elettronico tramite internet sulla piattaforma Virtuale nella sezione “materiali etnografici non obbligatori”.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per studenti/esse frequentanti, sia per gli studenti/esse non frequentanti la verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova scritta della durata di un'ora e mezza articolata in 3 domande aperte inerenti il programma. Per superare la prova, è necessario che tutte e tre le risposte ai quesiti siano almeno sufficienti. Non è ammesso l'uso dei testi durante lo svolgimento della prova. Studenti/esse con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare modalità di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor etc.) In alcuni casi (studenti che portano vecchio programma, studenti Erasmus che lo richiedono, ecc.) si effettueranno colloqui orali.

La prova d’esame è volta ad accertare:

a) la conoscenza dei contenuti del programma e, nello specifico, dei temi e questioni teorico-metodologiche oggetto di approfondimento nel testo d’esame e nella dispensa;

b) la capacità di rielaborare, in modo riflessivo e critico, le tematiche studiate e di applicare le conoscenze teorico-metodologiche acquisite all’analisi di fenomeni sociali quali il disagio, la marginalità/esclusione e la migrazione.

In particolare, tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono:

  1. la pertinenza rispetto alle domande poste;
  2. la conoscenza dei concetti cardine dell’antropologia culturale e sociale;
  3. la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio antropologico;
  4. la conoscenza dei principali nodi intorno ai quali si è articolata l’analisi dei processi culturali della contemporaneità;
  5. la capacità di utilizzare le conoscenze teorico-metodologiche acquisite per analizzare, da una prospettiva critica, i fenomeni e processi culturali che caratterizzano la contemporaneità.

Il voto è espresso in trentesimi.

In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto d'appello. Studenti/esse potranno visionare la prova sostenuta in orario di ricevimento.

Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi, entro le scadenze previste, sulla piattaforma Alma Esami.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point, brani etnografici, materiali audio-visivi, ambiente e-learning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Crivellaro

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.