94324 - MEDITERRANEO E ATLANTICO IN ETA' MODERNA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Stefano Tomassetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di ricostruire l’evoluzione storico-politica ma anche economico-sociale dell’area mediterranea e di quella atlantica nella fase declinante della prima e ascendente della seconda. L’insegnamento si concentra sulla nascita di nuove comunità multietniche all’indomani delle grandi scoperte geografiche e sull’intrecciarsi tra migrazioni e spostamenti di esseri umani, di merci e di capitali. Al termine del corso lo studente è in grado di interpretare lo snodo storico fondamentale delle scoperte oceaniche e di conoscere la complessità e l’eterogeneità interconnessa tra l’area mediterranea e la nascente area atlantica tra fine XV secolo e inizio XVIII. Lo spazio del moderno assumerà così una declinazione originale, centrata sul compenetrarsi tra il cosiddetto “vecchio” e il cosiddetto “nuovo” mondo.

Contenuti

Il corso intende fornire un quadro dell’evoluzione storica delle aree atlantica e mediterranea nella prima età moderna, inscrivendosi in una prospettiva comparativa e integrata che mira a sollecitare una riflessione sulle interconnessioni tra i due contesti, ma anche sulle rispettive peculiarità.

Dopo aver fornito le coordinate storiche essenziali sullo sviluppo delle rispettive aree, le lezioni saranno incentrate su un fenomeno che ne costituisce un terreno comune: lo schiavismo. Ne verranno prese in esame le caratteristiche principali, evidenziando le specificità dei sistemi schiavili delle due aree, nella loro evoluzione storica durante i secoli dell'età moderna. Verrà inoltre sollecitata una riflessione di taglio comparativo su differenze e tratti comuni della schiavitù atlantica e mediterranea, concentrandosi su alcuni temi selezionati, all’intreccio tra storia politica, culturale, sociale e religiosa.

Testi/Bibliografia

PER I FREQUENTANTI:

A. Argomenti approfonditi a lezione (slides e appunti)

B. Un volume a scelta tra:

  • Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Bologna, Il Mulino, 2016 (o successive ristampe)
  • Andrea Zappia, Mercanti di uomini. Reti e intermediari per la liberazione dei captivi nel Mediterraneo, Novi Ligure, Città del silenzio, 2018
  • Serena Di Nepi, I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna, Roma, Viella, 2022

C. Un volume a scelta tra:

  • John Thornton, L’Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico. 1400-1800, Bologna, Il Mulino, 2004 (fatta eccezione per il capitolo I)
  • Alessandro Tuccillo, Il commercio infame. Antischiavismo e diritti dell'uomo nel Settecento italiano, Napoli, ClioPress, 2013
  • Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull’ordine razzista, Torino, Einaudi, 2021 (limitatamente ai cap. I-X)

PER I NON FREQUENTANTI:

  • Francesca Canale Cama, Daniela Casanova, Rosa Maria Delli Quadri, Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Napoli, Guida, 2009/2017 (limitatamente alle parti II, III, IV, V)
  • Federica Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013
  • un volume a scelta tra quelli elencati alle lettere B e C

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e dialogate, analisi guidata di fonti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale. Una valutazione eccellente sarà riservata a chi dimostrerà di orientarsi con sicurezza e autonomia nel panorama storico e storiografico della tematica in oggetto, esponendo i contenuti in una forma adeguata ed efficace. Chi darà prova di una buona assimilazione dei concetti storici in una forma e un linguaggio accettabili riceverà una valutazione discreta. Gli studenti che metteranno in evidenza lacune sul piano del contenuto e/o l’utilizzo di una forma espositiva inappropriata riceveranno una valutazione sufficiente. Chi dimostrerà gravi lacune contenutistiche e marcate difficoltà nell’esposizione riceverà una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di fonti a stampa e testi storiografici, mappe, immagini in formato virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Tomassetti

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.