93589 - LINGUA E LETTERATURA ARABA 1

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Ilaria Cicola
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire allo studente un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura del mondo arabo. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità critiche di livello sufficiente per comprendere e interpretare le principali tipologie letterarie in poesia e in prosa della letteratura araba. Lo studente è in grado di orientarsi criticamente non solo dal punto di vista letterario ma anche da quello storico-politico e culturale, così da poter meglio comprendere l’ampia e diversificata realtà arabo-islamica.

Contenuti

Il Corso sarà articolato in due parti strettamente interconnesse: linguistica e storico-sociologico-politico-letteraria.

Lingua Araba.

Verranno fornite le competenze di base – grafiche, fonologiche, lessicali e morfosintattiche- per un uso consapevole ed efficace della Lingua Araba Standard (MSA) in compiti relativamente semplici, relativi sia alla traduzione e produzione di testi scritti sia alla ricezione e produzione di brevi testi orali.

Grammatica di base: principali forme di declinazione nominale e coniugazione verbale di prima forma (al perfetto e al presente), verbi sordi e verbi deboli.

Verranno introdotte nozioni di storia e sociolinguistica della lingua araba, con particolare riferimento alle problematiche della diglossia e della variazione linguistica.

Letteratura Araba

Introduzione alla storia della letteratura, dall'età pre-islamica (sec. VI-VII) al primo periodo abbaside (sec. VIII-IX). Particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti aspetti: rapporto tra civiltà, religione e letteratura, riflessi letterari delle rappresentazioni sociali relative alle nozioni di genere, diversità religiosa, diversità etnica. Sarà inoltre analizzata la letteratura araba nel contesto della cultura mediterranea (ruolo, commistioni, evoluzione).

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA COMUNE OBBLIGATORIA PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI

Lingua Araba

  1. Monica Ruocco ,Daniela Potenza, Luca D'Anna, Souzan Fatayer , Mohammed Hussein Eid  Comunicare in arabo, VOLUME 1 Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2023
  2. Deheuvels L.-W., Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto. Volume 1. Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti. Zanichelli, Bologna, 2010. unità 1-7.
  3. MION, Giuliano, La lingua araba, Roma: Carocci, 2007
  4. Materiali audiovisivi dal Corso sperimentale online adaccesso libero "Sabily" ,Lezioni da 1 a 10 [http://www.youtube.com/watch?v=wvN0n14B5Kk&list=PLst_9DvzyL5lRWdPwDG-6D0Q21z00dP85]

Letteratura Araba

  1. AMALDI, Daniela, Storia della letteratura araba classica,Bologna: Zanichelli, 2004 pp 1-190.
  2. Corano, Introduzione a cura di Alessandro Bausani, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2006 o precedenti

BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA PER NON-FREQUENTANTI

Lingua araba

  1. ANGHELESCU, Nadia, Linguaggio e cultura nella civiltà araba, (traduz. it. Michele Vallaro), Torino: Silvio Zamorani editore, 1993.

N.B. Gli studenti e le studentesse non-frequentanti sono invitati/e a prendere contatto con il docente, al fine di concordare tempi e modalità della "analisi di contesto" (cf. sezione "Metodi didattici") ed eventuali indicazioni bibliografiche personalizzate in ragione del loro progetto didattico complessivo.

RIFERIMENTI FACOLTATIVI

(SIA PER FREQUENTANTI CHE PER NON-FREQUENTANTI)

Suggerimenti Bibliografici per "Principianti":

1. Per chi non abbia conoscenze preliminari di Storia del mondo arabo, si consiglia vivamente la lettura del seguente manuale:

Adam J. SILVERSTEIN, Breve storia dell'Islam, Roma: Carocci, 2013.

2. Per la parte linguistica, non sono richieste conoscenze preliminari. Tuttavia, chi voglia acquisire una visione d'insieme delle problematiche connesse allo studio della lingua araba e delle caratteristiche principali di questa lingua, è invitato/a a leggere integralmente il testo di Giuliano MION già indicato sopra.

Metodi didattici

Lingua Araba

La metodologia del Corso si fonda su una ricerca di sintesi tra due approcci fondamentali:

1) l'approccio grammaticale “tradizionale” nell'insegnamento accademico della lingua araba, prevalentemente orientato all'acquisizione di competenze passive nella comunicazione scritta (traduzione dall'arabo all'italiano in primo luogo);

2) l'approccio prevalentemente mimetico-induttivo proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (apprendimento/insegnamento/valutazione), opportunamente reinterpretato in funzione delle caratteristiche proprie della lingua araba e degli obiettivi specifici del corso.

ANALISI DI CONTESTO

In linea con le raccomandazioni del CEFR o "Quadro Comue di Riferimento per le Lingue" , l'articolazione operativa del corso verrà ulteriormente precisata sulla base di una analisi di contesto, tesa ad individuare le esigenze formative specifiche di ogni studente/studentessa, le sue competenze pregresse (anche in lingue diverse dall'arabo), i suoi stili di apprendimento", per definire progetti didattici il più possibile individualizzati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lingue" , l'articolazione operativa del corso verrà ulteriormente precisata sulla base di una analisi di contesto, tesa ad individuare le esigenze formative specifiche di ogni studente/studentessa, le sue competenze pregresse (anche in lingue diverse dall'arabo), i suoi stili di apprendimento", per definire progetti didattici il più possibile individualizzati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Introduzione

L'esame finale si articola in due prove: una prova scritta, con uso del dizionario, ed una orale. Entrambe le prove sono valutate in trentesimi. Il voto finale dell'esame risulterà dalla media aritmetica dei risultati della prova scritta e della prova orale.

Esame scritto

L’esame scritto sarà teso a verificare la padronanza della lingua araba da parte dello studente, al livello richiesto dal Corso, con particolare riferimento alle seguenti abilità:

  1. Ricezione e produzione di messaggi scritti in Arabo;
  2. Traduzione di messaggi scritti dall’Arabo all’Italiano;
  3. Produzione autonoma di messaggi scritti in Arabo.

Pertanto, nella prova scritta vengono proposti esercizi relativi a tali diverse abilità (brevi traduzioni; comprensione; frasi da completare, verbi da coniugare ecc.). Tempo della prova scritta: 3 ore.

L’esame scritto è propedeutico all'orale. Pertanto, gli studenti che non raggiungano il punteggio di 18/30 nella prova scritta non saranno ammessi a sostenere la prova orale.

Esame orale

L'esame orale mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, attraverso il commento di alcuni testi tra quelli analizzati in classe durante le lezioni, e la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare i testi selezionati, ossia la capacità di identificarli, tradurli e contestualizzarli storicamente;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

ECCELLENTE

(28-30 e lode)

  • Capacità di commento esauriente e ragionato dei testi, sia per quanto riguarda il piano linguistico che quello storico
  • Ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione
  • Capacità di linguaggio specifico e di buona espressione

DISCRETO

(24-27)

  • Conoscenza meccanica della materia
  • Buona capacità di sintesi ed analisi
  • Capacità limitate di espressione e uso della terminologia specialistica

SUFFICIENTE

(18-23)

  • Conoscenza minimale del materiale d’esame
  • Capacità di sintesi e di analisi
  • Scarsa capacità nell’uso del linguaggio specialistico

NEGATIVO

  • Mancata conoscenza del materiale d’esame
  • Mancanza di capacità di sintesi e di analisi
  • Mancata capacità nell’uso del linguaggio specialistico

Strumenti a supporto della didattica

I "libri di riferimento" verranno integrati con una ampia varietà di altri materiali, attingendo prevalentemente a fonti arabe (audiovisivi, stampa, estratti da testi letterari, religiosi, giuridici, economici, politici).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Cicola

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.