B1857 - POLITICAL PHILOSOPHY

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Elena Irrera
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Elena Irrera (Modulo 1) Elena Irrera (Modulo 2) Elena Irrera (Modulo 3) Francesco Raschi (Modulo 4) (Modulo 5)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in International Studies (cod. 5949)

Conoscenze e abilità da conseguire

Political Philosophy is conceived as the application of philosophical investigation to politics and thus as a study of the contribution that philosophy may give to political practice. This implies both a clarification of the terms used in our everyday political vocabulary and an attempt at designing models of a just society. The course intends to provide the students with the following abilities: a) notions on methodology in historical investigation; b) ability to analytically read a text while at the same time situating it into the historical and linguistic context of the age; c) knowledge of the perennial tasks of political philosophy; d) an examination of a specific topic .

Contenuti

Il corso si propone di inquadrare criticamente alcuni concetti e dottrine politiche di centrale importanza nel pensiero politico e nella filosofia politica, e si concentrerà sulla loro genesi ed evoluzione storica. Al termine del corso, l* studente dovrà (a) acquisire la conoscenza dei concetti-cardine e delle dottrine elaborate nell'ambito della filosofia politica; (b) sviluppare capacità di lettura analitica di un testo, collocando i concetti politici nel contesto storico e linguistico delle diverse epoche; (c) sviluppare capacità di identificare aspetti di continuità e discontinuità tra le diverse dottrine politiche attraverso i secoli. Un'attenzione particolare sarà rivolta alle seguenti prospettive teoriche, che verranno inquadrate in diversi contesti storici: repubblicanesimo, liberalismo, teorie del rispetto, della tolleranza e della solidarietà.

Queste nozioni verranno sviluppate contestualmente ad una ricerca sui fondamenti della democrazia e sulle sue possibili articolazioni teoriche e normative.

Il corso è organizzato in lezioni frontali e seminari, come dettagliato nel seguente programma. Le lezioni frontali (15 lezioni/30 ore) mirano a introdurre gli studenti ai principi fondamentali della disciplina. I seminari (5 seminari/10 ore) mirano a fornire occasioni di approfondimento sui materiali e sulle esercitazioni delle lezioni. Per la sezione seminariale del corso, gli studenti saranno divisi in 4 gruppi. Gli studenti frequentano un totale di 50 ore di lezione. La prima parte del corso (quella delle lezioni frontali) si propone di introdurre gli studenti all'acquisizione dei principali strumenti concettuali e teorici di base della filosofia politica. La seconda parte del modulo, che sarà organizzata in forma seminariale, affronterà criticamente le seguenti aree tematiche: 1) Democrazia e populismo 2) Femminismo e questioni di genere 3) Atteggiamenti virtuosi nelle società multiculturali (tolleranza, rispetto, solidarietà) 4) Liberalismo e democrazia nel pensiero politico moderno e contemporaneo (Modulo seminariale tenuto dal Prof. Francesco Raschi)

Testi/Bibliografia

I testi da studiare verranno caricati dalla docente in formato pdf negli appositi spazi virtuali. 

Capitoli selezionati da:

A Companion to Contemporary Political Philosophy (Vol. I), edited by Robert E. Goodin, Philip Pettit and Thomas Pogge, Oxford, Blackwell, 2007.

A. Ryan, On Politics: a History of Political Thought from Herodotus to the Present, Penguin, 2013.

The Oxford Handbook of Political Philosophy, edited by David Estlund.  

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali condotte con l'aiuto di presentazioni powerpoint. 

 

Si incoraggia la partecipazione dell* studente alle discussioni in classe, specialmente in sede di attività seminariale. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Student* frequentant*:

1) Una prova parziale scritta (5 domande)

2) Un paper di 4000 parole su uno dei temi affrontati nel corso dei seminari.

Possibilità di sostenere un esame orale finale su richiesta dell* student*.

Student* non frequentant*

1) Una prova scritta (6 domande)

2) Un paper di 2000 parole su un tema da concordare con la docente.

3) Esame orale: discussione di due testi, che l* student* potrà scegliere da una lista che verrà offerta nella lezione iniziale del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni powerpoint. 

Prove fac-simile di esame scritto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Irrera

Consulta il sito web di Francesco Raschi

Consulta il sito web di