- Docente: Margherita Marsili
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Margherita Marsili (Modulo 1) Maria Clelia Righi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienza dei materiali (cod. 5940)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/11/2023 al 16/01/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/12/2023 al 18/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base dei fenomeni ondulatori, di interferenza e diffrazione. È a conoscenza della descrizione matematica (concetto di reticolo e base) delle strutture cristalline in una, due e tre dimensioni, descrivendo la struttura dei solidi cristallini sia nello spazio reale che nello spazio reciproco. Lo studente consoce le principali operazioni di simmetria su solidi cristallini e sa denfinire solidi ideali e solidi reali, caratterizzati dalla presenza di difetti. Lo studente acquisice le basi della miscroscopia, sapendola contestualizzare nello studio delle varie classi di materiali (es. metalli, ceramiche, polimeri)
Contenuti
Modulo 1 (teoria):
Introduzione: classificazione dei materiali, processi e proprieta’ dei materiali
Struttura atomica e legami interatomici
Struttura dei solidi cristallini: strutture cristalline, polimorfismo e allotropia; sistemi cristallini, direzioni e piani cristallini; materiali cristallini e non cristallini, diffrazione a raggi X; cristalli bidimensionali
Imperfezioni nei solidi: difetti puntuali; imperfezioni; tecniche microscopiche
Diffusione
Proprieta’ meccaniche: sforzo e deformazione, deformazione elastica e plastica; meccanismi per aumentare la resistenza; fondamenti della frattura; proprieta’ meccaniche dei ceramici
Diagrammi di fase e nucleazione: sistemi binari isomorfi; sistemi binari eutettici;trasformazioni di fase e nucleazione
Introduzione alle proprieta’ termiche, elettriche, magnetiche ed ottiche
Introduzione a materiali e proprieta’ avanzati
Modulo 2 (laboratorio computazionale):
Al termine dei laboratori gli studenti avranno imparato ad analizzare attraverso strumenti computazionali la struttura e le piu' importanti proprietà fondamentali dei materiali. I modelli atomistici dei bulks, includendo cristalli elementari, composti amorfi e materiali bidimensionali, saranno costruiti e visualizzati attraverso un software che consente l'ispezione diretta dei parametri geometrici.
Dall'analisi dell'equazione di stato saranno ricavati la costante reticolare di equilibrio e il modulo di compressibilita' di diversi cristalli e verranno discusse possibili transizioni di fase strutturali indotte dalla pressione.
La distribuzione della carica elettronica all'interno dei solidi sarà visualizzata e mediata su diversi piani atomici, saranno inoltre considerati gli effetti di difetti puntuali ed estesi.
Superfici solide di cristalli saranno modellizzate tramite supercelle periodiche, prendendo in considerazione anche le ricostruzioni più comuni. L'adsorbimento di atomi e molecole sarà studiato analizzando le variazioni della geometria superficiale, dell'energia e della carica elettronica indotte dalle specie adsorbite.
Interfacce solide saranno costruite abbinando diversi reticoli cristallini e le ridistribuzioni di carica elettronica che si verificano quando due superfici sono accoppiate verranno analizzate.
Saranno visualizzate traiettorie di atomi prodotte da simulazioni di dinamica molecolare da cui, tramite strumenti di post-processing saranno derivate proprietà chiave quali: la temperatura del sistema, l'energia potenziale, la funzione di distribuzione radiale e coefficienti di diffusione.
Testi/Bibliografia
Scienza e ingegneria dei materiali, William D. jr. Callister, David G. Rethwisch, EDISES
Materials Science and Engineering: An Introduction, 10th Edition, William D. Callister Jr., David G. Rethwisch, Wiley & Sons
Physical Foundations of Materials Science, Günter Gottstein, Springer Berlin, Heidelberg
Metodi didattici
Lezioni in aula con slides e/o lavagna (tradizionale o elettronica). Esercitazioni al PC.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna (tradizionale o elettronica), videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Marsili
Consulta il sito web di Maria Clelia Righi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.