28488 - STORIA DELLA FILOSOFIA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Gennaro Imbriano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di individuare e chiarire i principali nodi teorici del dibattito filosofico ed è guidato alla comprensione degli autori e dei temi indagati con riferimento costante al quadro storico. Particolare rilevanza avrà lo studio delle immagini (rappresentazioni, metafore, figure, etc.) per mezzo delle quali sono stati pensati di volta in volta i problemi filosofici. La lettura dei testi è accompagnata da quella della bibliografia critica, per mezzo della quale lo studente potrà misurarsi con la pluralità delle interpretazioni storiografiche.

Contenuti

Tre quadri per tre filosofie

Heidegger, Benjamin e Koselleck interpreti di van Gogh, Klee e Altdorfer

 

Il corso si propone di ricostruire il modo in cui tre protagonisti del pensiero filosofico-storico del Novecento (Martin Heidegger, Walter Benjamin e Reinhart Koselleck) hanno interpretato filosoficamente tre grandi opere pittoriche (rispettivamente, Un paio di scarpe di van Gogh, l'Angelus Novus di Klee e la Battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Altdorfer). 

Partendo dall'osservazione e dallo studio tecnico dei tre quadri, che sarà condotto anche grazie all'intervento di storici dell'arte e di studiosi delle arti visive, si analizzeranno le interpretazioni filosofiche fornite dai tre autori, finalizzate a proporre, rispettivamente, una teoria sull'origine dell'opera d'arte (Heidegger), una filosofia della storia (Benjamin), una teoria della temporalità filosofica del moderno (Koselleck). 

Particolare rilevanza sarà data all'intreccio delle prospettive dei tre autori e alle connessioni teoriche dei loro approcci filosofici, maturate sulla scorta del contesto storico di riferimento, e al ruolo (non secondario, né accidentale) che le arti visive - in particolare, in questo caso, la pittura - giocano nella produzione delle loro filosofie (dell'arte, della storia, della temporalità). 

 

Seminario e attività integrative

Nell'ambito del "Laboratorio di critica storiografica e filosofica" diretto dal Professor Imbriano, afferirà al corso un seminario (Tre dipinti) che sarà dedicato a un approfondimento storico-artistico dei quadri di Altdorfer, van Gogh e Klee nel contesto generale della loro opera.

Il seminario vedrà la partecipazione di Chiara Tartarini (Università di Bologna), Giacomo Alberto Calogero (Università di Bologna) e Pierluca Nardoni (Università di Chieti).

Gli studenti che parteciperanno al seminario hanno diritto a scegliere uno (e non due) testi di letteratura critica tra quelli indicati in Bibliografia secondaria al punto B, scegliendo un testo su Heidegger, su Benjamin o su Koselleck.

 

Programma del seminario:

  • Chiara Tartarini - Giacomo Alberto Calogero - Pierluca NardoniTre dipinti. A proposito di Altdorfer, van Gogh e Klee* (05.04.2024, ore 15.00 - aula Ferrero, via Barberia 4) 

* Giacomo A. Calogero: Albrecht Altdorfer, La battaglia di Alessandro e Dario a Isso / Chiara Tartarini: Vincent van Gogh, Un paio di scarpe / Pierluca Nardoni: Paul Klee, Angelus Novus

 

Inizio delle lezioni: mercoledì 20 marzo 2024

 

Orario delle lezioni:

mercoledì ore 17–19, aula Ferrero (via Barberia 4)

giovedì ore 15–17, aula Secci (via Barberia 4)

venerdì ore 15–17, aula Ferrero (via Barberia 4)

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia d'esame si compone di due parti:

 

A. BIBIOGRAFIA PRIMARIA *:

(1) M. Heidegger, L'origine dell'opera d'arte, in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 1968 (oppure, con il titolo di Sentieri erranti nella selva, Bompiani, Milano 2002; oppure, in alternativa, il saggio è tradotto nella raccolta, a cura di M. Venier, "L'origine dell'opera d'arte" di Heidegger e il problema della verità, Paravia, Torino 1995) 

(2) W. Benjamin, Sul concetto di storia, in Id., Opere complete, vol. VII (Scritti 1938-40), Einaudi, Torino 2006, pp. 483-493 (o anche, con il titolo di Tesi di filosofia della storia, in Angelus Novus. Saggi e frammenti, Einaudi, Torino 2014, pp. 75-86)

(3) R. Koselleck, Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Clueb, Bologna 2007 (parti scelte, che saranno indicate a lezione: in particolare, il saggio intitolato Il futuro passato agli inizi dell'età moderna)

 

* I saggi di Heidegger, Benjamin e Koselleck saranno raccolti in una dispensa che verrà fornita tra i materiali didattici caricati su Virtuale

 

B. BIBLIOGRAFIA SECONDARIA (due testi a scelta, da individuare nel gruppo 1, 2 o 3) **:

 

  • GRUPPO 1 (Un testo su Van Gogh e uno su Heidegger): 

 Su van Gogh:

J. Rewald, Il Postimpressionismo. Da van Gogh a Gauguin, Sansoni, Firenze 1967

J. Leymarie, Van Gogh, Tisne, Paris 1951

R. de Leeuw, Van Gogh, Giunti, Firenze 1988

P. Lecaldano (a cura di), L'opera pittorica completa di van Gogh e i suoi nessi grafici, Rizzoli, Milano 1971

Su Heidegger:

F. Volpi (a cura di), Guida a Heidegger: ermeneutica, fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, teologia, estetica, etica, tecnica, nichilismo, Roma-Bari, Laterza, 2005

G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2001

M. Venier (a cura di), "L'origine dell'opera d'arte" di Heidegger e il problema della verità, Paravia, Torino 1995

G. Imbriano, Il lavoro e le cose. Saggio su Heidegger e l'economia, Quodlibet, Macerata 2019

  

  • GRUPPO 2 (Un testo su Klee e uno su Benjamin)

Su Klee:

P. Klee, Extracts from Klee’s Diaries – Theoretical Writings, Parkstone, New York 2013

G. Di Giacomo, Introduzione a Klee, Laterza, Roma-Bari 2003

W. Grohmann, Paul Klee, Sansoni, Firenze 1954 (oppure Garzanti, Milano 1991)

A. Fonti, Paul Klee. Angeli 1913-1940, Franco Angeli, Milano 2005

Su Benjamin:

B. Witte, Walter Benjamin. Introduzione alla vita e alle opere, Lucarini, Roma 1991

G. Scholem, Walter Benjamin e il suo angelo, Adelphi, Milano 1978

D. Gentili, Il tempo della storia. Le tesi sul concetto di storia di Walter Benjamin, Guida, Napoli 2002

A. Barale: La malinconia dell'immagine. Rappresentazione e significato in Walter Benjamin e Aby Warburg, Firenze University Press, Firenze 2009

 

  • GRUPPO 3 (Un testo su Altdorfer e uno su Koselleck):

Su Altdorfer:

Ch. S. Wood, Albrecht Altdorfer and the origins of landscape, Chicago University Press 2014

F. Ficker, Altdorfer, Mondadori, Milano 1977

K. Martin, Die Alexanderschlacht von Albrecht Altdorfer, Bruckmann, München 1969

Th. Noll, Albrecht Altdorfer in seiner Zeit. Religiöse und profane Themen in der Kunst um 1500. Deutscher Kunstverlag, Berlin 2004

Su Koselleck:

G. Imbriano, Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck, DeriveApprodi, Roma 2016

N. Olsen, History in the Plural. An Introduction to the work of Reinhart Koselleck, New York-Oxford 2012

C. Dutt, R. Laube (a cura di), Zwischen Sprache und Geschichte. Zum Werk Reinhart Kosellecks, Wallstein, Göttingen 2013

H. Joas, P. Vogt (a cura di), Begriffene Geschichte. Beiträge zum Werk Reinhart Kosellecks, Suhrkamp, Berlin 2011

 

** Lo studente opererà una scelta tra i tre gruppi, decidendo quale coppia di autori [Heidegger-van Gogh; Benjamin-Klee; Koselleck-Altdorfer] approfondire. All'interno del gruppo scelto, leggerà un testo sull'artista e uno sul rispettivo interprete.

Quanti prenderanno parte al seminario dedicati ai Tre dipinti potranno evitare la lettura del testo sull'artista e scegliere solo un testo dedicato all'interprete (Heidegger, Benjamin o Koselleck).

                                             °°°°°

Attività non obbligatoria

Gli studenti che vogliono approfondire la conoscenza generale delle tendenze principali della storia della filosofia del Novecento, possono accompagnare lo studio dei testi con la consultazione di un buon manuale liceale. 

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono.

Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

Lucio Cortella, La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico, Laterza, Roma-Bari 2020

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti 

Mario Dal Pra, Sommario di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1987 

 

Per quel che riguarda l'approfondimento della conoscenza generale delle tendenze principali della storia dell'arte in età rinascimentale (per quel che concerne Altdorfer) e nella stagione contemporanea (con particolare riferimento al postimpressionismo e all'astrattismo), si consiglia di consultare, tra i vari manuali disponibili, Arte nel tempo (3 voll.), a cura di Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari Necchi (Sansoni, Milano 2020) 

                                              °°°°°

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso la sede del docente: Dipartimento delle arti, via Barberia 4.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

Voti:

18-21 livello basso/sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono/molto buono

29-30 livello alto

30 L livello ottimo

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gennaro Imbriano

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.