B1046 - GRANDI CONQUISTE E TRAGUARDI DELLA FISICA DELLE PARTICELLE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Maximiliano Sioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maximiliano Sioli (Modulo 1) Luisa Cifarelli (Modulo 2) Sergio Bertolucci (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisica (cod. 9244)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente/essa possiede una conoscenza generale del percorso che ha dato origine alla moderna fisica delle particelle, dei principali risultati sperimentali che ne hanno caratterizzato l’evoluzione e delle più importanti ricadute tecnologiche che tali ricerche hanno avuto nella società contemporanea. Viene inoltre a conoscenza dello stato dell’arte delle ricerche di frontiera e delle principali direttive verso cui la comunità scientifica si sta muovendo per risolvere le più importanti questioni di fisica fondamentale ancora aperte

Contenuti

Le grandi conquiste della fisica delle particelle e la consacrazione del Modello Standard: la scoperta dei quark c, b, t, del leptone tau, le violazioni delle simmetrie, i neutrini e le oscillazioni di sapore, il Quark Gluon Plasma, il Bosone di Higgs.

Interludio: le ricadute sociali della fisica delle particelle in ambito medico, della sicurezza, del calcolo e delle comunicazioni. La fisica delle particelle come motore per l’innovazione tecnologica.

I grandi traguardi della fisica delle particelle: necessità dell’estensione del Modello Standard, nuovi principi guida e nuovi paradigmi, il futuro della fisica fondamentale. Le grandi infrastrutture all’orizzonte: nuove complessi per collisionatori di alta energia e nuovi fasci di neutrini artificiali.

Testi/Bibliografia

A. Bettini, Introduction to Elementary Particle Physics, Cambridge University Press, 2014

Note delle lezioni

Metodi didattici

Slides e lavagna

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente/essa dovrà approfondire un argomento trattato a lezione mediante scrittura di una tesina (massimo 5 facciate) e una presentazione orale con slides (massimo 15 slides per un massimo di 15 minuti), con particolare attenzione ai riferimenti bibliografici. Partendo dagli argomenti esposti nella presentazione, la commissione procederà poi con domande che verteranno sul contenuto dell’intero corso.

Strumenti a supporto della didattica

Slides presentate a lezione e note su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maximiliano Sioli

Consulta il sito web di Luisa Cifarelli

Consulta il sito web di Sergio Bertolucci